Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] ’ottobre del 1565, al servizio del cardinale Luigi d’Este. Qui si distingue subito nella vita culturale dellacorte, ottenendo la protezione delle sorelle del duca Alfonso II e stringendo amicizia con i letterati ferraresi, da Pigna a Guarini. Dopo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] difficile. Diviso tra i sentimenti sinceramente antitedeschi dellacorte parmense e la opportunità di non inimicarsi il di molto quei risultati, deludendo ancora una volta le aspettative di Francesco Farnese. Di lì a poco - il 26 febbr. 1727, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] in altri edifici appartenenti a personaggi dellacorte francese: lo Cháteau de Cognac, nella cui cappella si trovava una complessa pala attualmente nel Museo di Sèvres, commissionata da Luisa di Savoia, madre di Francesco I, verso il 1530 (Giacomotti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] la Satira contro il genere umano.
John Bunyan e la tradizione puritana
La letteratura della Restaurazione non si esaurisce comunque nella cerchia dei “begl’ingegni” dellacorte di Carlo II. La tradizione puritana, per quanto messa in secondo piano e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] e decine di volgarizzamenti in nove lingue europee; il secondo è l’Itinerarium in Terrasanta di Francesco Petrarca, che, invitato a un pellegrinaggio dellacorte viscontea, lo scrive nel 1358 basandosi, oltre che sulla Bibbia e sui Padri, anche su ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] fu sorretta dall'esperienza diplomatica dei due fratelli del duca Francesco I, Cesare e soprattutto il cardinale Rinaldo. L'economia secoli in casa d'Este. Dietro la fattiva mobilitazione dellacorte di Modena a questo scopo è dato vedere certo l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] che sorprende e bastona un goloso prete seduttore.
Allo Studio napoletano e agli ambienti dellacorte aragonese rimanda l’attività di Pietro Antonio Caracciolo, autore della Farsa de lo Cito e de Cita che, in coda alle prescrizioni notarili regolanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] una Gerusalemme distrutta di cui verrà pubblicato postumo soltanto un frammento (Il settimo canto), dedicato alla adunanza dellacorte celeste. Il progetto abortisce, ma il tema verrà in parte ripreso nella Strage degli Innocenti, edita nel ...
Leggi Tutto
Corte di giustizia dell’Unione Europea
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede nella città di Lussemburgo. Ha funzioni giurisdizionali. Sebbene sia una istituzione unica, è articolata [...] ’Unione Europea
Approfondimenti di attualità
La sentenza “Olimpiclub” dellaCorte di Giustizia e la stabilità del giudicato di Francesco Fradeani
L’ultima pronuncia dellaCorte di Giustizia sul contratto a termine: la sentenza Angelidaki del 23 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA della Rovere, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1490 da Giovanni della Rovere prefetto di Roma e da Giovanna, figlia di Federico duca d'Urbino, morì a Pesaro il 20 ottobre [...] paterna di Senigallia, passò, alla morte del padre (1501), nella corte splendida dello zio Guidobaldo d'Urbino, mentre Cesare Borgia toglieva alla madre sua Senigallia. Adottato da Guidobaldo nel 1504, gli succedette nel 1508, aggiungendo al ducato ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...