LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] di P. Procaccioli, I-VI, Roma 1997-2002, ad ind.; Id., Ragionamento dellecorti (1538), a cura di F. Pevere, Milano 1995, p. 101; Id., 249-266; B. Edelstein, L. L., Benvenuto Cellini and Francesco Vinta…, in The Sculpture Journal, IV (2000), pp. 35- ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] , così chiamato dal venerato maestro Gentile da Fabriano. Francesco Negro, suo contemporaneo, lo indica come "maior natu sultano una Veduta di Venezia e che tutti gli uomini dellacorte che avevano fama di grande bellezza dovettero farsi ritrarre da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] antiquario che trionfò negli appartamenti privati dei maggiori esponenti dellacorte pontificia, G. eseguì in questi stessi anni una Romano, ma visibile in un disegno attribuito a Giovan Francesco Penni (Parigi, Louvre, Cabinet des dessins, inv. ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] dipinto raffigurante Paolo e Francesca.
La tela con lo stesso soggetto, ma di minori dimensioni, della Galleria nazionale d' Granduca stesso a figura intera, di membri della famiglia imperiale e dellacorte. Nel 1842 con il disegno Maria Stuarda ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] in quella delle Nozze d'argento a Pompei, nel Foro e nella via porticata a Leptis Magna, e poi nel peristilio dellacorte d' Francesco.
Arcate sostenute dalle colonne con l'intermediario di un architrave troviamo nel portico circolare della chiesa ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] grado sociale divenendo architetti e scenografi al servizio dellacorte medicea.
Capostipite fu Santi di Baccio che affidati da Francesco I all’indomani della morte di Cosimo I (1574).
Nell’autunno del 1584 disegnò il portico della chiesa suburbana ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] libero ma relativo alla corte. Il maestro onorò il contratto con una Allegoria dell'incoronazione di Caterina II della vita dis. Pietro d'Alcantara conservato nella cappella a destra dell'altare maggiore della chiesa di S. Francescodella Vigna ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] vicino a Palladio, e fu coinvolto nella ristrutturazione dellacorte vecchia allora in corso, ma non è oggi cita anche un'altra opera del L. oggi scomparsa: il S. Francesco che riceve le stimmate dipinto per la cappella Lancellotti in S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] concerto dei santi orchestrato dalle immagini consensuali dellacorte celeste. Tali raffigurazioni mettono in evidenza il , 1992, 97, pp. 76-84; C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] - e particolarmente degna di nota è la testimonianza di Francesco Petrarca, il quale, durante una visita diplomatica a Parigi e testimoniava altresì il comune interesse per la pittura dellacorte avignonese e di quella francese. Jean de Bondol trent ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...