DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] suo viaggio di ritorno verso Lione e si trattenne presso la corte francese, insieme con Ugolino Martelli, fino al dicembre 1502. dalla parte medicea. Quando Francesco Carducci, prima di prendere la decisione della resistenza ad oltranza, decise ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] sembrava, a detta del fratello Sigismondo di ritorno dalla cortedell'arciduca Carlo di Stiria, che a lui fosse destinata ricerca di aiuti e consensi di Francesco Donato, inviato di Cesare d'Este, in occasione della devoluzione del Ducato di Ferrara. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] non c'è menzione né della patria e della famiglia, né della professione di Francesco. Le ipotesi che egli fra F. e i Gonzaga siano da collocare a Bozzolo, alla corte di Gianfrancesco e della colta Antonia Del Balzo. Segue poi un silenzio di due anni ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] ) dei tipi delineati dal Taccola e replicati più volte da Francesco di Giorgio Martini nei suoi trattati e da Giuliano da Sangallo Medici nell'Europa del Cinquecento. La corte, il mare, i mercanti. La rinascita della scienza ... (catal.), Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] di Benevento a Francesco de Sanctis,Napoli 1926, App. I, pp. 318-24; G. M. Monti, Gli Angioini di Napoli negli studi dell'ultimo cinquantennio,in p.121 n. 2; G. M. Monti, Le origini della Gran Cortedella Vicaria...,Bari 1929, p. 101; E-G. Léonard, ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] - che traspare già in una lettera del 1550a Francesco Torelli pubblicata in testa alla traduzione dei Topica di chiamata a Roma, alla corte papale, segna una svolta nella attività letteraria del D.: una traduzione della Naturalis historia di Plinio ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] con i suoi verso Sud, forzáto a cedere il castello di Corte per 200 scudi e, da ultimo, a riguadagnare-le sue terre del duca di Milano Francesco Sforza, il D. dovette acconciarsi a riconoscere il nuovo alto sovrano dell'isola: dovette compiere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] la specificità degli eremiti paolani, ritenendoli piuttosto una riforma all'interno dell'Ordine francescano.
Alla fine di aprile o ai primi di maggio del 1483 F. giunse alla corte di Francia. Luigi XI, per accertarsi di non essere stato ingannato ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] et scutoruni 500" (ibid.).Nel 1656 il reverendo Francesco Baranzoni, "Almae Urbis gubernator", con l'assenso del Cavallo e San Pietro" (L. Ozzolà, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio della Soc. rom. di storia patria, XXXI[1908], p. 14 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] anche formalmente il potere a chi lo deteneva di fatto, Francesco Novello da Carrara, appunto.
Il D. fu una pedina certo il popolo et signori scaligeri, Verona 1549, p. 57; G. Dalla Corte, Dell'istoria di Verona, II,Verona 1592, pp. 235, 237, 239, ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...