Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Stato svolse una delicata funzione, assumendo, in assenza dellaCorte costituzionale, il ruolo di fatto d'essere l , Luigi Francesco, in Il Consiglio di Stato nella storia d'Italia cit., vol. I, 1-13; Cardia, M., L'epurazione della magistratura alla ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] l’anno), compreso il regio decreto per «l’inaugurazione in Torino della sessione dellaCorte di Cassazione per l’anno giuridico 1865-1866» (r.d. 12 anche, oltre alle proteste dell’opposizione guidata dal siciliano Francesco Crispi, le dimissioni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] sulle basi poste da una giustamente storica sentenza dellaCorte costituzionale (1988). Per non parlare, poi, pure contribuì alla formulazione di quell’allora rivoluzionario principio.
Francesco Antolisei (1882-1967), sul cui Manuale si sono formati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] le concrete dinamiche istituzionali e gli orientamenti dellaCorte costituzionale ponevano all’ordine del giorno.
Nell finanziaria delle Regioni, 1983); le monografie sul governo e sull’articolazione organizzativa delle regioni di Francesco Teresi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] quelli di Roma del 1580, finemente annotati da Francesco Maria Costantini; Decisiones S. Rotae Romanae alibi non fanno compare (= padrino) li più grandi e favoriti dellaCorte. Altri professano particolare dipendenza da principali ministri, andando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] Una sortita dal tecnicismo fu tentata anche da Francesco Antolisei. Nel saggio Per un indirizzo realistico nella Italia. L’attesa, Milano 2003.
R. Orlandi, La riforma fascista dellecorti d’assise, in L'inconscio inquisitorio, a cura di L. Garlati, ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] ss. L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato rimette all’esame dellaCorte di giustizia dell’Unione europea la seguente questione pregiudiziale
«se i princìpi dell’Unione europea in materia ambientale (…) ostino ad una normativa nazionale, quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] scritti di alcuni esponenti della sua scuola (da Gaetano Arangio-Ruiz a Francesco Capotorti e Vincenzo Starace). firmata a Torino il 18 ottobre 1961, e per lo Statuto dellaCorte penale internazionale, concluso a Roma il 17 luglio 1998).
In questo ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] , cfr., invece Cerqua-Pricolo, Corruzione internazionale, responsabilità degli enti e sanzioni interdittive. Note a margine di una recente sentenza dellaCorte di cassazione, in Rivista 231, 2011, n. 3, 29 ss.
14 Trib. Milano, 3.11.2010, in Diritto ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] ironia: "Comunque altri si metta al servizio dellacorte, non deve tanto confidare nella sua prudenza che 71v-74v, e ancora nella rist. della stessa, Venezia 1569, II, ff. 72v-75v; quella per il doge Francesco Donà trovò posto solo nella ristampa del ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...