Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] che la legge non prevede come reati» (I metodi dellaCorte di Cassazione nel ricorso di De Felice e compagni, « il 'liberalismo giuridico'. Problemi e immagini della legalità nella riflessione di Francesco Carrara, «Quaderni fiorentini per la storia ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] del commissario non attengono strettamente all’esercizio di funzioni di coordinamento informatico (che è secondo la giurisprudenza dellaCorte materia di carattere eminentemente tecnico), ma si estendono a profili di impulso ed all’esercizio di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] venendo sepolto nella cappella di famiglia, a S. Francescodella Vigna.
Una grave "perdita", per il nunzio, questa di Valvasone, L'aurora. Per... C., Venetia 1623; C. dal Cortivo, Dimostratione ... al... C. ..., Padova 1624; Les ambassades de card. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] , Somme finalità del giure penale, in Per le onoranze a Francesco Carrara, 1899, pp. 410 e 415). Il tema appassiona intellettuali di selezione e al rapporto con la componente togata dellaCorte d’assise, la giuria sopravvisse alle contestazioni mosse ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza dellaCorte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] : il primo è quello che riteneva indispensabile un intervento dellaCorte costituzionale che sancisse la illegittimità dell’art. 57 per violazione dell’art. 24 Cost. a causa dell’assoluto vuoto di tutela14; la dottrina maggioritaria, invece ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] suo cliente su un elogio della letteratura. Diritto e letteratura si fondono anche nelle opere di Francesco Bacone, l'unico autore sua dottrina forse addirittura annullata, se Marshall [presidente dellaCorte di giustizia] non l'avesse segnata con l' ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] in Guida dir., 2012, 24, 17 ss.; De Francesco, G., Il concorso esterno nell’associazione mafiosa torna riduttivo e carattere aporètico delle Sez. un. dellaCorte di cassazione sul concorso esterno nel reato associativo. Caso Dell’Utri docet, in Arch ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] 7, co. 2).Anche l’azione di rivalsa verso il magistrato (art. 8, co. 1) deve essere proposta davanti al tribunale del capoluogo del distretto dellacorte d’appello, da determinarsi, a norma degli artt. 11 c.p.p. e 1 disp. att. c.p.p., e la sua misura ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] ,Padova, 1993, 220; Di Chiara, G., Attualità del pensiero di Francesco Carrara in tema di ingiusto carcere preventivo, in Riv. it. dir. 61).
La domanda va presentata presso la cancelleria dellaCorte d’appello nel cui distretto è stata emessa la ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] di cassazione e di mancata riassunzione. Dove è prevista la riscossione frazionata del tributo, dopo la sentenza dellaCorte di cassazione di annullamento con rinvio, l’imposta, coi relativi interessi, deve essere pagata per l’ammontare dovuto nella ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...