Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] riconducibili alla medesima categoria, essendo invece necessario riferirsi contestualmente a fonti dell’Unione (quali i regolamenti e le direttive, ma anche le decisioni dellaCorte di giustizia) e ad atti approvati a livello nazionale, come nel ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] medesimo d.lgs. n.112/98, che elenca una serie di compiti affidati allo Stato in materia di spettacolo, e le sentenze dellaCorte costituzionale di cui si è detto. Vi sono poi alcune importanti normative di settore, come la l. 14.11.2016, n. 220 ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] Review, 2009, 260-263; Ballarino, T.-Bellodi, L., La "Golden Share" nel diritto comunitario: a proposito delle recenti sentenze dellaCorte comunitaria, in Riv. soc., 2004, 2-42; Baratta, R., Norme comunitarie sui movimenti di capitali e legislazione ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] M.-Saitta, F., a cura di, Studi sui principi del diritto amministrativo, Milano 2012, 195 ss.; Police, A., La giurisdizione dellaCorte dei conti: evoluzione e limiti di una giurisdizione di diritto oggettivo, in F. G. Scoca, F.G.-Di Sciascio, A., a ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] la confisca (Cass. pen., sez. VI, 11.12.1998, Tesone, in Dir. pen. e processo, 1999, 721). Secondo il dictum dellaCorte nomofilattica, poi, il corpo del reato è incluso nel concetto di res confiscabile oltre che di cosa pertinente al reato (Cass ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] giurisdizionale designata a tal fine da ciascuno Stato membro tramite apposita notifica alla Commissione: per l’Italia, si tratta dellaCorte d’appello del luogo in cui la parte contro cui è chiesta l’esecuzione ha la propria residenza abituale o ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] finalmente aver ripreso vitalità sotto il papato di Francesco I; il quale incontra però, nella sua nullità di matrimonio “ex certo et authentico documento”
La giurisprudenza dellaCorte di Strasburgo ebbe a sanzionare il governo italiano nel “caso ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] l. n. 400/1988 stabilisce il previo parere del Consiglio di Stato, il visto e la registrazione dellaCorte dei Conti, ed infine la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il regolamento ministeriale è subordinato alle leggi come ai regolamenti ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] giurisprudenza nomofilattica (Cass. pen., S.U., 24.11.1984, Messina, in Cass. pen., 1985, 1040), facendo perno sulle indicazioni dellaCorte costituzionale (C. cost., 27.3.1975, n. 82, in Foro it., 1975, I, 1047) giunse a superare l’irrigidimento ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] 1970, pp. 30-36; P. Adinolfi, La via Sacra o del Papa, Roma 1865, p. 123; E. Stevenson, Epitafflo prenestino di FrancescoDella Valle, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, VI (1883), p. 549; F. Pléssis, Etudes critiques sur Properce, Paris ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...