Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] caparra confirmatoria. Il problema concerne le norme da applicare alla fattispecie: si profila un’alternativa tra l’approccio dellaCorte costituzionale, la quale risolve il problema invocando la violazione del dovere di solidarietà ex art. 2 Cost ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte dellaCorte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] e C. cost., 8.11.2006, n. 394, sollecitata dalle fonti sovranazionali e, in particolare, dalla giurisprudenza dellaCorte di giustizia e dal disposto dell’art. 49 della Carta di Nizza. È stata poi la sentenza C. eur. dir. uomo, 17.9.2009, Scoppola c ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] per metà del suo mandato, un più incisivo ruolo dellacorte stratigoziale (tribunale cittadino di prima istanza) a tutela di due amici fidati e dei sette figli del fratello Francesco. Nella dedica delle Repetitiones a P. Corsetto il G. alluse a ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] (1621), esercitò l'avvocatura e fu giudice dellacorte patriziale della sua città.
Nel 1628 il visitatore Diego de sett. 1654 a Palermo, dove fu sepolto nel convento di S. Francesco di Paola.
Nel testamento, egli aveva istituito suo unico erede il ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] il futuro vescovo, contava il solo fatto della sua parentela con un potente personaggio dellacorte romana (Cenci-Piana, p. 380 tesoriere papale, che era, in quel periodo, il fratello Francesco: da questo, anzi, fu nominato proprio "suffraganeus" - ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] 'A. a dirigere l'azione del Grimani nei riguardi dellacorte romana, che aveva ordinato ai vescovi di scomunicare gli Francesco e Matteo; questioni di immunità con l'arcivescovo Pignatelli) costellarono l'attività dell'A. sino al famoso processo dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] di F. Palazzo, Roma-Bari 2010.
Atti della giornata in ricordo del Presidente emerito dellaCorte Costituzionale Giuliano Vassalli, Palazzo della Consulta, 16 giugno 2010, Roma 2010.
G.A. De Francesco, Giustizia penale e diritti fondamentali nel ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] , adirato per alcune espressioni irriguardose nei confronti dellacorte francese e in particolare per la frase che non è se volete pericoloso - scriveva il 3 luglio 1755 Francesca Spannocchi Neri a Guido Savini -, ma fastidioso; si vede chiaramente ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] modo non eliminò del tutto gli intrighi dellacorte spagnola, riuscì però ad evitare almeno ,arciv. di Milano. Indice delle letterea lui dirette conservate all'Ambrosiana, Milano 1960, pp. 65 s.; F. Diaz, Francesco Buonvisi: Nunziatura a Colonia, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] il M., nonostante gli usi contrari dellacorte francese in materia di ambasciatori.
Rientrò in gli Sforza nel castello di Pavia, II, Milano 1883, pp. 255-258; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova, Bologna 1901, pp. 30, 53, 86-90, 93-102, 106 s., ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...