CARUSO, Gaetano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Monreale (Palermo) il 26 sett. 1805 da Giovanni e da Rosaria Santi. Laureatosi in legge presso l'università di Palermo nel 1827, dopo aver esercitato la professione [...] della magistratura, percorrendone quindi tutte le tappe della carriera giungendo sino al grado di consigliere dellaCorte file della Sinistra ed ebbe solidi legami con Francesco Crispi, occupandosi esclusivamente di problemi attinenti la riforma dell' ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Milano 1966). Dopo essersi laureato in giurisprudenza all’università di Milano ha studiato all’università di Monaco di Baviera, al Max-Planck-Institut di Friburgo e all’All Souls [...] Bocconi di Milano, è stato fondatore e direttore delle riviste Diritto penale contemporaneo e Diritto penale contemporaneo - dal Presidente della Repubblica, S. Mattarella, Giudice dellaCorte Costituzionale, nominato vicepresidente della Consulta nel ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Castellammare di Stabia 1923 - Roma 1989). Prof. di diritto romano nell'univ. di Cagliari (1953), poi a Bari e a Napoli fino al 1963, quando fu nominato giudice della [...] Corte costituzionale, di cui è stato presidente dal 1973 al 1975. Dal 1976 professore di diritto pubblico generale a Roma. Ha fatto anche parte, per nomina politica, del Consiglio superiore della magistratura. Ministro di Grazia e Giustizia (febbr. ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] 'incoronazione imperiale di Carlo V, il figlio di Francesco I sposa la figlia di Enrico. Ma l' le dottrine cattoliche della transustanziazione, della comunione sotto una . sposa Caterina Howard, sostenuta a corte dal vescovo Gardiner capo del partito ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] di buon assetto e regolare andamento dell’o. civile. In tale ottica la stessa Corte costituzionale ha indicato più volte partecipare alla vita e agli scopi dell’o.: per es., terz’o. di s. Domenico, terz’o. di s. Francesco ecc.). Gli o. religiosi si ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] a Enrico IV. Nel corso della Rivoluzione la Convenzione fece di O. la sede dell’Alta corte per i delitti contro lo Stato (➔ Enrico II come sovrano di Francia ), secondogenito del re Francesco I, diede inizio alla terza casa d’O.; divenuto questo ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] . Dal 16° sec. fu nuovamente meta di navigatori (Gaspar de Corte-Real, M. Frobisher, J. Davis e W. Baffin) che andavano nel fiordo di Francesco Giuseppe. Agli inizi del 20° sec. si colmarono le lacune tra gli estremi settentrionali delle coste est e ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] decreto di omologazione è reclamabile con ricorso dinanzi alla corte di appello che decide in camera di consiglio con gli imperatori; quello fra Leone X e Francesco I (1516), per l’abolizione della Prammatica sanzione di Bourges (➔); quello fra ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dei vaccari del Bernese e del Friburghese consiste di un corto giubbetto di panno bruno o nero, che nei giorni di sta nel centro del movimento di rinascita Francesco Chiesa, nobile interprete dell'anima della sua gente, maestro d'italianità e di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e finanziarie dei grandi stati, dal lusso dellecorti, dal commercio coloniale, favoriscono in misura del delle Compagnie commerciali dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1926; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, IV, ii, Berlino 1925; Bensa, Francesco ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...