Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] nell’ipotesi di concorso materiale, laddove, a dire dellaCorte, è difficile non sovrapporre le due condotte sul piano associativi, in Riv. it. dir. proc. pen., 1998, 1273; De Francesco, G.A., I poliedrici risvolti di un istituto senza pace, in Leg. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] influì molto l'auditore Pier Francesco Mormorai che coniugava, secondo i suggerimenti di Fantoni, "il legale, il politico e l'economico". Anche sotto G. si verificò una crescita dell'apparato burocratico e del ruolo dellacorte, tanto che alla fine ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Massimiliano I, si aprì la contesa per la corona imperiale tra Carlo, cui era destinata, e Francesco I.
Tra oggettive difficoltà ed esitazioni dellacorte, il G., considerando rovinosa l'unione tra il re di Francia (padrone di Milano e di Genova ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] Rossi o Francesco Carnelutti. Nella Bibbia la pena di morte appare una compagna naturale dell’umanità: ma dellaCorte suprema cinese per ridurre il numero dei casi e dellecorti abilitate per la sentenza capitale, la posizione non ‘pro-attiva’ dell ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] saldamente insediato nel ruolo di padrone della regina e dellacorte, animato esclusivamente dall'interesse e dall (1957), pp. 93-127; E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza nei conflitti dinastico-civili nel Regno di Napoli al tempo di ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] giunto invece nel 1880, in veste di magistrato dellaCorte di cassazione, dopo aver abbandonato definitivamente l'insegnamento Tra le più interessanti e numerose, vedi le lettere a Francesco Carrara dal 1861 al 1878, conservate a Lucca (Bibl., ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] altri non buoni ecclesiastici e particolarmente dal Teologo D. Francesco Conforto, il quale tien cattedra e dogmatizza come ne Teodoro Monticelli. Nei primi mesi del 1796 i sospetti dellacorte e le misure repressive colpirono molti di coloro che si ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] governo Andreotti. Il presidente Cossiga nominò cinque giudici dellaCorte costituzionale: Antonio Baldassarre, 8 agosto 1986; Spadolini, 2 maggio 1991; Giovanni Agnelli, Giulio Andreotti, Francesco De Martino, Paolo Emilio Taviani, il 1° giugno ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] eventuale venne per la prima volta affermata dalla I Sezione penale dellaCorte di cassazione con la sentenza n. 1569 del 27.5. in Cass. pen., 1995, 548; sul secondo cfr. De Francesco, G.A., Dogmatica e politica criminale nei rapporti tra concorso ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] a soli ventisei anni. Nello stesso anno (1500) sposò Francesca Guastavillani e dal matrimonio nacquero tre figli maschi (tra i quali alla corte imperiale. Dovette combattere anzitutto contro l'opposizione tenace dell'uomo più potente dellacorte ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...