FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] . Nel 1722 accettò di trasferirsi presso la corte del duca di Modena Rinaldo I d'Este della sua partenza per Modena, ebbe modo di realizzare solo quelli minori e non il palazzo principale, che fu costruito secondo il progetto successivo di Francesco ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Corte di Bonvicino, gran cancelliere di Savoia (cui aveva dedicato l'Orazione in lode del beato Bernardo marchese di Baden detta nell'insigne colleggiata della , L'abate Francesco Bonardi e i suoi tempi. Contributo alla storia delle società segrete, ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] Politi, Scipione Bargagli, Virginio e Francesco Turamini, e che nel 1603 sistemarne qualcuno presso qualche corte o nobile famiglia. Né fine o incompiuta). Per le lettere, oltre all'Indice dell'Ilari, si veda l'elenco riportato dal Bichi-Borghesi. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] possibilità di aspirare a un incarico di residente della Repubblica in qualche corte italiana. Egli puntò su Torino ed ebbe la i cognati (particolarmente Francesco Tron e la moglie Cecilia) per salvare quanto poteva della dote costituitale dal Tron ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] Ugo di Lusignano, regnava sull'isola con il sostegno della locale Alta Corte nobiliare, dopo aver affidato la tutela del figlioletto Enrico copista o del compilatore dell'unico manoscritto che se n'è conservato, il veneziano Francesco Amadi. Il testo ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] . Certo egli era in rapporto con la corte estense, dal momento che in una sua lettera della pubblicazione dei suoi Poemata, che erano noti nell'ambiente ferrarese (Giraldi, p. 28).
In un'altra lettera, del 14 marzo 1506 il D. si rivolge a Francesco ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] di Vinciguerra portò all'estinzione del ramo, né valse a salvarlo il matrimonio di Francesco con la nipote Cecilia.
Nonostante l'assidua partecipazione alla vita dellecorti di Giuseppe I e Carlo VI che seguiva nei periodici spostamenti tra Vienna e ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] Leonardo Di Capua, Francesco D'Andrea i protagonisti più rappresentativi, e nell'attività dell'Accademia degli Investiganti tribunale del S. Uffizio. Progettava, intanto, un viaggio alla corte di Spagna al seguito del reggente del Consiglio d'Italia ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] , la presenza del D. alla corte papale di Avignone al seguito del papa Giovanni XXII, della cui salute egli si sarebbe occupato ad opera di Egidio Colonna, Marsilio Ficino, Plinio Tomacelli, Francesco de' Vieri detto il Verino e molti altri, considera ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] dove Vito era stato chiamato alla Corte di cassazione. Lì il M. continuò dell'essere umano. L'arte che rifiuti il disordine della vita per impartire lezioni lo interessava poco: la scelta di scrivere, ora e anche in seguito, sulla poesia di Francesco ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...