DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] del 26 nov. 1938 che ne definiva la realizzazione. Primo presidente della seduta inaugurale dell'Istituto, che ebbe luogo il 29 maggio 1939, fu Ildebrando Pizzetti, consiglieri R. Casimiri, A. DellaCorte, G.F. Malipiero e F. Torrefranca: il D. fu ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] Piero Manenti, il musicista in un primo tempo prescelto, Francesco de’ Medici non aveva concesso di allontanarsi da Firenze strumento. Nel 1579 il suo nome compare nei ruoli dellacorte medicea, segno che aveva ottenuto il tanto agognato trasferimento ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] A. Loewenberg, Annals of opera 1597-1940, I, Genève 1955, coll. 31 s.; A. DellaCorte-G. M. Gatti, Diz. di musica. Torino 1959, p. 143; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 112; Dict. des opéras, II, New York ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] Francesco Bernardi, detto il Senesino, Tomo I, In Siena l'anno 1756, Per Francesco Rossi Stampatore, "…Francesco Bernardi Musica d'oggi, XV, 1 (1933). pp. 7-17; A. DellaCorte, Satire e grotteschi di musiche e di musicisti d'ogni tempo, Torino 1946 ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] delle opere liriche Pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 122; G. Zanotti, Bibl. del convento di S. Francesco dei musicisti, I, p. 367; A. DellaCorte-G. M. Gatti, Diz, di musica, Torino 1959, p. 158; Enc. della musica Ricordi, I, pp. 536 s.; ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] data per passare successivamente a Modena, presso la cappella musicale di Francesco II. Il primo maestro dellacorte modenese, A. Giannettini, si giovò grandemente della sua opera: i due musicisti familiarizzarono talmente che la moglie del cantante ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] Morì a Napoli il 29 luglio 1785.
Continuatore della tradizione didattica di Francesco Durante, legò il suo nome a numerose 1934, pp. 36 s. 55, 84, 577; A. DellaCorte-G. Pannain, Storia della musica, II, Torino 1964, p. 193; A. Mondolfi Bossarelli ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] , in compagnia di Carlo Francesco, «a fare la musica delle sante reliquie di s. Nazaro e s. Desiderio» (Alveario cronologico, c. 381).
In quel periodo Pollarolo accettò l’invito a raggiungere i «musici suonatori» dellacorte di Giovanni III Sobieski ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] del noto liutista Francesco Canova da Milano (Reese, p. 522; Boetticher, in Die Musik in Gesch., col. 155; Barblan, p. 858). Non è documentata la parentela con "J. Camillo da Crema", attivo presso la cappella musicale dellacorte di Innsbruck tra ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] R. Don Francesco Dognazzi, seruitore dell'Altezza Serenissima di Mantoa (Venetia, Ricciardo Amadino). Nel 1619, alla morte di Orlando Santi (che nel' 1612 aveva sostituito C. Monteverdi nella carica di maestro di cappella dellacorte mantovana), fu ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...