COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] , prigionieri scatenati, satiri e cacciatori" (A. DellaCorte-G. Pannain, Storia della musica, II, Torino 1964, p. 177). secolo. Con lui si segnalarono, tra gli altri: Francesco Gasperini, Frediano Matteo Lucchesi, Lelio Ignazio Di Poggio, Giacomo ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] ; II, pp.15 s., 25, 47, 172, 178; A. DellaCorte-G. Pannain, Storia della musica, I, Torino 1952, p. 341; The British Union-Catalogue of 1960, pp. 229, 514; Assisi. La cappella della Basilica di S. Francesco, I, Catal. del Fondo musicale, a cura di ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] , 1548), insieme con quelli di ben più affermati compositori quali Cipriano de Rore e Francesco Dalla Viola, entrambi maestri di cappella dellacorte ferrarese. L'antologia fu ripubblicata nello stesso anno da Antonio Gardano di Venezia (Madrigali ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] indicherebbero Carlo Francesco ed i posteriori il B.) potrebbe anche reggere in considerazione di un'attività in effetti consona e simile.
Le notizie biografiche sicure indicano il B. violinista e membro tra i più rappresentativi della "corte" di G ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] , che a quel tempo era poeta dellacorte estense.
Sulla base dei dati fornitici da Fétis il F. morì nel 1586. Con certezza si sa che il suo corpo venne seppellito nella chiesa ferrarese di S. Francesco, similmente a quello di altri noti musicisti ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] di nuovo a Firenze, dal 22 al 24 dicembre, ospite dellacorte, e infine a Bologna, in casa di Angiolo Antonio Due giorni dopo un'audizione di tiorba presso il nobiluomo Francesco Rebuffo gli procurò l'incarico di accompagnare con il suo strumento ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] cosiddette "tavole-musica", cioè ai concerti vocali e strumentali eseguiti durante i pranzi del re Federico Augusto I e dellacorte nella villeggiatura a Pittnitz, e fu scelto per cantare l'opera Bianca e Raoul, composta su libretto proprio dalla ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] 58, 166, 188; III, ibid. 1883, p. 501; U. Prota Giurleo, Musicisti sanniti, in Samnium, I (1928), pp. 4 ss.; A. DellaCorte, Cori monodici di dieci musicisti per le "Tragedie cristiane" di A. Marchese, in Riv. ital. di musicologia, 1966, pp. 190-202 ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] violino di Francesco Galeazzi.
Fonti e Bibl.: A. Bonaventura, Storia del violino, dei violinisti e della musica per Il violino, Milano 1951, pp. 89 s., 109, 213; A. DellaCorte, Arturo Toscanini, Torino 1952, ad ind.; E. Minetti, Ricordi scaligeri, ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] periodo dovette entrare alle dipendenze del duca di Parma Francesco Maria Farnese. Nel 1727 interpretò al teatro Alibert Dresda, in qualità di "Kammermusikus" di corte, nel 1750 a Berlino, al servizio dellacorte prussiana. Dal 1754 al 1758 fu attivo ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...