PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] all’uso privato nella cappella vicereale e a corte. I brani a voce sola con violini mostrano sue istituzioni: la Cappella Reale di Napoli (1650-1700), in Francesco Cavalli. La circolazione dell’opera veneziana nel Seicento, a cura di D. Fabris, Napoli ...
Leggi Tutto
DI MAGGIO, Francesco
Carlo Matteo Mossa
Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] del D. con il "Francesco Maggi contralto" presente nella chiesa della Madonna della Steccata in Parma dal 22 maggio Francesco Manelli", contemporaneamente presente alla Steccata in qualità di cantore, nonché maestro di cappella alla corte ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] disprezzo, nel 1782). Ancora nel carnevale 1782 fu presente al teatro di corte di Parma, poi, dal 1784 fino ai primi mesi del 1794, la notizie e non si conoscono né l'anno né il luogo della morte.
Nelle sue Memorie il Da Ponte offre un ritratto ...
Leggi Tutto
GALLI, Caterina
Roberto Staccioli
Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] dimorò a Reggio Emilia fino al 1758, come cantatrice di corte al servizio di Francesco III d'Este. Dal 1758 al 1760 cantò al teatro si ritirò dalle scene e si occupò come dama di compagnia dell'attrice Marte Ray. Quando questa fu uccisa da un folle ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] parte a Vienna di quella schiera di musicisti suoi concittadini che, godendo della stima di Leopoldo I, erano andati incrementando nella corte austriaca il prestigio della musica italiana.
Rientrato in Bologna per la stagione di carnevale 1687, si ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] di armonia di Beethoven e "Kapellmeister" a corte, di cui frequentò assiduamente le accadenne quartettistiche numerosi figli; nel 1852 fu insignito dell'Qrdine della Corona di ferro dall'imperatore Francesco Giuseppe.
Mori a Zeminiana (att ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] Asburgo e dopo il '63 con suo fratello Sigismondo Francesco, dell'opera Il principe generoso (ottobre 1665) oggetto di un Maestà cesarea dell'Imperatore Leopoldo (probabile, ma non sicura, un'altra rappresentazione a Vienna alla corte imperiale). ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] interpreti il soprano Tina Poli Randaccio e il tenore Francesco Merli, per la direzione di Gabriele Santini.
Pur , nel giardino dell'albergo Excelsior.
Nel 1931, di nuovo a Milano, mise in scena la fiaba musicale Tabarano alla corte di Nonesiste ( ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] Mus. F. 519), e La ritirata di Mosè dalla corte d'Egitto e suoi sponsali con Sefora, eseguito nel Hannover 1961, pp. 50 s., 138; Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco, I, Catalogo del fondo musicale nella Biblioteca comunale di Assisi, ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] antico, Milano 1965, p. 342; S. Pintacuda, Genova. Bibl. dell'Ist. musicale "Nicolò Paganini". Catal. del fondo antico, Milano 1966, p. 170; G. Zanotti, Bibl. del convento di S. Francesco di Bologna. Catal. del fondo musicale, II, Bologna 1970, p ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...