Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] figure di bancarotta patrimoniale)3: accolta da taluni interpreti4 come segno di un (positivo) mutamento del contegno dellaCorte regolatrice in relazione ai profili concernenti l’accertamento, da un lato, del rapporto causale fra condotte tipiche e ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] dell'episcopato comasco furono anche anni di intensa attività diplomatica per il L., che per origine familiare e per la dimestichezza con la corte ; M.C. Belloni, FrancescoDella Croce. Contributo alla storia della Chiesa ambrosiana nel Quattrocento, ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] e i problemi interpretativi
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza De Francesco, depositata il 14.7.2011(Cass ., 24.10.2007, n. 3499.
2.2 La soluzione dellaCorte
Proprio al fine di eliminare in radice qualsivoglia contrasto e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] de cuius fosse stata a tratti aiutata o guidata da una mano altrui. Tuttavia, ad avviso dellaCorte d’appello non si potevano valutare altri profili di invalidità, ad esempio la nullità per apocrifia ex art. 606, co. 1, c.c., senza incorrere nel ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] riconnette alla surrogazione di maternità, vietata da apposita disposizione penale»14. Rispetto alla netta presa di posizione dellaCorte costituzionale, non può non convenirsi con chi in senso critico rileva che non si devono confondere i due ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] da Brossano, alto funzionario dellacorte avignonese. L'ambiente fecondo dellacorte pontificia dovette acuire il aver sollecitato analisi accurate e minuziose di storici del diritto quali Francesco Calasso e Walter Ullmann: il che non si può dire ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] ss. Sui principi che ispirano il bail in si è pronunciata indirettamente ma positivamente, su un rinvio pregiudiziale dellaCorte costituzionale slovena, la Corte di giustizia (C. giust., 19.7.2016, C526/14, spec. §§ 61 ss.); più problematicamente la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] Francesco Filomusi-Guelfi), in filosofia nel 1917 (relatore Bernardino Varisco) e in scienze politiche nel 1930 (relatore Luigi Rossi).
Funzionario dellaCorte il periodo in cui fu giudice dellaCorte Mortati continuò a produrre opere scientifiche, ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] di muoversi precocemente, a Vienna, sia all'interno dellacorte asburgica sia all'Università e nel sistema beneficiale. Fu Qui seguì docenti di vaglia, come Jacopo Zocchi, Francesco Capodilista, Paolo d'Arezzo e soprattutto Antonio Roselli, venerato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] a Viterbo presso il cardinale Albornoz al seguito dellacorte pontificia, particolarmente attivo insieme con il cancelliere del Regno di Sicilia Niccolò Spinelli e il segretario pontificio Francesco Bruni nel promuovere una lega contro le compagnie ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...