GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] vivos" del Ducato (4 nov. 1623), Francesco Maria II Della Rovere aveva sollecitato al papa l'invio di ); Miscell. arm. II, 150, c. 153 e passim (Relatione dellacorte di Roma nel principio del pontificato di papa Urbano VIII, data al Christianissimo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] di Tolosa, incarico che accettò a condizione di poter indossare l'abito francescano, come fece in segreto il 24 dic. 1296 nella chiesa del e delle idee dell'Olivi, non gli avrebbe accordato la gloria degli altari, nonostante le pressioni dellacorte ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] che vi si recava per incontrarvi il re francese Francesco I. L'incontro sembrava preludere a una definitiva riabilitazione di Bologna, Bologna 1975, pp. 358-364; A. Ferrajoli, Il ruolo dellacorte di Leone X (1514-1516), a cura di V. De Caprio, Roma ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] ", il F. riusciva negli anni a conservare l'abituale frequentazione dellacorte papale, legandosi in amicizia con i cardinali Cinzio Aldobrandini, Scipione Borghese, Francesco Barberini, Scipione Cobelluzzi, Federico Eutel di Zollern, a svolgere per ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] Stando ai dispacci fu il primo ed ultimo urto fra il C. e Francesco I. Richiamato a Roma poco dopo, il C. lasciò Firenze il 17 febbr una rete di contatti con personaggi influenti dellacorte medicea che gli avrebbero consentito di uscire dal ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] dellacorte su chiese, ospedali e opere pie; inadeguatezza delle parrocchie. Nominò una commissione per risolvere il problema delle Giovanni Battista da Potenza, il canonico Giovanni Francesco Lombardo, il carmelitano Filocalio Faraldo da Napoli) ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] tra Vittoria Farnese e il duca di Orléans, figlio di Francesco I, ma è probabile che il C., offeso dalla scarsa considerazione che la corte mostrava di avere per lui, non informandolo neppure della missione di Echenay a Roma, intendesse in tal modo ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] dei sovrani e dellacorte. Ritornato in Italia, il 20 febbraio dell'anno successivo venne dell'opuscolo napoletano e sul nome dell'editore: Mattia Moravo, 1479, secondo alcuni; secondo altri, invece, l'opera fu stampata per i tipi di Francesco ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] della cattedrale. Le iscrizioni facenti parte del monumento vennero comunque ricopiate nel 1628 con qualche imperfezione da Francesco , XI (1909-10), pp. 393-401; A. Ferraioli, Il ruolo dellacorte di Leone X (1514-1516), in Archiv. d. Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] abbia viaggiato tra gli accompagnatori di qualche influente personaggio dellacorte di Ferdinando d'Asburgo: già a quel tempo Genua e quelle di medicina di Francesco Frigimelica. A Padova fu anche membro dell'Accademia degli Infiammati, dove si ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...