LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] sembra essersi realizzata; fu poi la volta del cardinale Giuliano DellaRovere, nipote di Sisto IV, al servizio del quale si librario, dove agiva in collaborazione con altri, come Francesco Martelli, Agostino Maffei e l'umanista Antonio Volsco.
Un ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] partecipazione, con un figlio, a una raccolta di "applausi" dedicati al doge di Genova Francesco Maria DellaRovere, nel 1766.
Stando al corpus delle opere della L., quantitativamente il suo contributo è quello di uno scrittore minore; le perdite più ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] Stato, e Astorgio (III), figlio di Galeotto e Francesca Bentivoglio, nato nel 1485. Nonostante il testamento di Astorgio e il 31 ottobre fu eletto Giuliano dellaRovere, papa Giulio II) e quindi della debolezza della posizione del Borgia: da Ravenna e ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] proprietà familiari a Fossombrone anche per conto di Giovan Francesco.
Scarse sono le notizie sugli anni giovanili di ’avere mantenuto i Medici il controllo sui beni allodiali dei DellaRovere in virtù del matrimonio tra Ferdinando II e la principessa ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] , Genève-Firenze 1934, p. 294).
Con la morte di Leone X (1521) e il declino del predominio mediceo, Francesco Maria DellaRovere tornò a Urbino, ed è da presumere che il B. ricominciasse a sperare nel suo mecenatismo. Sicuramente ebbe rapporti ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] impedirono tuttavia al B. di prendere condotta con uno dei più irriducibili avversari del pontificato, il duca di Urbino Francesco Maria DellaRovere, esautorato da Leone X nel 1516 a vantaggio del nipote Lorenzo de' Medici. Nel piccolo esercito del ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Giovanni Battista
Francesco Surdich
Nacque a Varazze (Savona) il 28 nov. 1850 da Antonio, agiato negoziante e industriale di tessuti che aveva un attivo commercio con alcuni Stati americani, [...] di P. Forniti, Firenze 1931, passim, cfr. E. Modigliani, Un viaggio a Nias, Milano 1890, passim;U. B. DellaRovere, Il cap. C. e i selvaggi della Malacca, in Natura e arte, XII (1900-1901), 1, pp. 883 ss.; B. Frescura, "Gl'Italiani all'Estero" all ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] al suo nome insieme con quello del mercante lucchese Francesco Arnolfini e compagni.
Non si hanno altre notizie sul F., il quale molto probabilmente si rifugiò ad Avignone al seguito di Giuliano DellaRovere, durante il papato di Alessandro VI. Non è ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] Cornelio Magnani), a eruditi (p. 82, faleci a Francesco Ciceri).
Molte poesie hanno il modesto aspetto di esercitazioni proprio della Controriforma, di cui il C. è zelante sostenitore. Infatti nell'elegia Di Girolamo dellaRovere, arcivescovo ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] (stemma di Piacenza).
Nel 1569 Guidubaldo II DellaRovere, duca d'Urbino, cognato di Ottavio Farnese, ancora per raccomandazione del Monaldi, invitò presso di sé il C., in vista delle nozze di suo figlio Francesco Maria con Lucrezia d'Este. L'anno ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...