MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] consegnò personalmente a Roma in occasione della visita ad limina di quell’anno. Tornò quindi in Calabria dove sostenne un’aspra contesa con i nobili della diocesi, in particolare con il ducadi Feroleto (prima Ferrante Caracciolo, poi, dopo la morte ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] con lui Giovanni II, ducadi Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, ducadi Lorena e diCalabria, il ducadiBorbone, il ducadi Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla lega aderirono Francesco II ducadi Bretagna e lo stesso fratello ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, ducadi Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, ducadi Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] diFrancesco II Sforza, ducadi Milano. A Pier Luigi fu data istruzione di cercare di capire quali fossero le intenzioni di -152; G. Fiori, Il governo di P. L. Farnese, in Storia di Piacenza, IV, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza 1999, pp. ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] di una nipote del ducadi Borgogna, Maria diBorbone, al primogenito di Renato.
Dopo aver visitato i ducati di comando delle forze angioine) e Francesco Sforza, e sul fronte opposto lo Giovanni, già formalmente ducadiCalabria, titolo spettante all’ ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] uno dei principali baroni che favorirono l'ascesa del Borbone, il quale, contro i capitoli di nozze che gli avevano assegnato il solo titolo di vicario del Regno e ducadiCalabria, esercitava di fatto tutto il potere, dopo aver relegato la regina ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Calabria soggiacevano ai Bizantini. Un generale svolgimento di e ducadi Friuli Bertrando diede nel 1338 l'investitura della contea di Gorizia Francesco I occupò il Borbonese, l'Alvernia e altri grandi feudi quando il connestabile diBorbone ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] la chiesa di San Francesco, come confermano ducadiCalabria la sottometteva di nuovo. Intanto in città era stato istituito uno Studio generale, sul modello di quelli didi Napoli dei Borbonedi Spagna. Un periodo di benessere seguì l’avvento di ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] principe di Solofra e ducadi Gravina, di Cosenza del 1976 (Arte in Calabria), di S. Nicola della Carità (I ss. Francescodi Sales, Francescodi Bologna, Solimena al Palazzo Reale di Napoli per le nozze di Carlo diBorbone, in Prospettiva, 1979, n. ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] , passata nel Regno dall'originaria Spagna all'epoca di Carlo diBorbone, fornendo da allora fino alla caduta del Regno che a differenza degli altri ministeriali e dello stesso FrancescoducadiCalabria ("più profondo segreto con S.A.R." aveva ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] ducadi Maddaloni e cugina del principe di Stigliano). Tra i protettori e mentori di Pergolesi va annoverato anche Lelio Carafa marchese di Arienzo, cadetto del ducadi Maddaloni e strettamente legato, dal 1734, a Carlo diBorbonedi S. Francescodi ...
Leggi Tutto