BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] , ignora del tutto il B. mentre attinge largamente al De re metallica).
Francesco Bacone conobbe sicuramente l'opera diGiorgio Agricola, ma forse non ebbe occasione di sfogliare il De la Pirotechnia, che pure era stato introdotto in Inghilterra da ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] gli vennero a ricoprire la cattedra di filosofia del diritto di Roma dopo il pensionamento diGiorgio Del Vecchio) fino all'anno il Parlamento fu chiamato a votare per il successore diFrancesco Cossiga alla presidenza della Repubblica, il suo nome ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] chiesa napoletana di S. Nicola della Carità (I ss. Francescodi Sales, Francescodi Assisi e Antonio e la Vergine con il Bambino in gloria adorata da s. Pietro e s. Paolo), commissionati lo stesso anno dai padri Pii Operai di S. Giorgio Maggiore ed ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Francesco Menzio, Albe Steiner, Max Huber, Bruno Munari, con la direzione tecnica di Oreste Molina e la partecipazione personale di Il giardino dei Finzi-Contini diGiorgio Bassani (1962), due dei molti esempi di appartenenza einaudiana tra «Gettoni», ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] di Guisa – in visita a Roma proprio quell’anno e ospite dello zio –, figlio di Anna d’Este, che nel 1548 aveva sposato in prime nozze Francescodi Lorena primo duca di i familiari del «cardinale di S. Giorgio» Cinzio Passeri Aldobrandini (Ledbetter ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] garanzie sull'integrità fisica di Morandi - fu la mostra Giorgio Morandi al "Fiore" (1945), viatico all'imminente ritorno del L. alla cattedra universitaria bolognese.
Qui fu accolto dalla voce dell'allievo Francesco Arcangeli: "I giovani della ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] padrini Tommaso e Giorgiodi Giacoppo Petrucci; Bacci, 1936) fu intervallata dall’affidamento di un’eminente impresa Leipzig 1935, pp. 482 s. (con bibliografia); P. Bacci, Francescodi Valdambrino, Siena 1936, pp. 346-351 nota 1; J. Pope-Hennessy ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] letteraria: l'opera, dedicata a Lorenzo Strozzi, rappresenta infatti una presa di posizione precisa contro la scuola di Lorenzo Valla e dei suoi seguaci, Francesco Filelfo e Giorgio Merula, ma soprattutto il Poliziano. Il D., più che dedicarsi alla ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] , dove ebbe come insegnante Francesco Maggini, noto studioso di Dante, discepolo di Pio Rajna ed Ernesto Giacomo cura diGiorgio Tabanelli, Venezia 1994; Non disertando la lotta: versi e prose civili di M. L.: con l'omaggio di 41 poeti, a cura di D.M ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] effetto alcuno per la forte opposizione diFrancesco Sforza, determinata dal fatto che l'abbazia di S. Giustina era costruita "in s. 3, IV [1969], pp. 167-168); versi in lode diGiorgio da Trebisonda e dei suoi Rethoricorum libri (Vat. lat. 1958, ff. ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...