TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] ; Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti diGiorgio Vasari, a cura di V. Marchese - C. Pini - C. Milanesi - in Il cantiere pittorico della Basilica Superiore di San Francesco in Assisi, a cura di G. Basile, Assisi 2001, pp. 147 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] di due anni dopo, inframmezzata dall’esecuzione di una pala d’altare (S. Giuseppe e s. Francescadi Paola adoranti la Trinità) per la chiesa veneziana di per l’esecuzione di una sovrapporta, richiesta per Torino da Giorgio Gaspare de Prenner in ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] prolifica: sono ora in Pinacoteca a Ferrara la Resurrezione di Lazzaro (1532 o 1534) da S. Francesco, l’Invenzione della vera Croce (1536) da S. Domenico, l’Adorazione dei magi (1537) da S. Giorgio, dove Garofalo affrescò vari santi entro clipei nel ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] la Francia sotto Luigi XI e tra il ducato di Milano sotto Francesco I Sforza, pp.61v-63v; A. Politiani, Omnia Gabotto-A. Badini Confalonieri, Vita diGiorgio Merula, in Rivista di storia, arte, arch. della prov. di Alessandria, III(1894), pp. 29 ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] Nel 1891 sposò Dina Borghi, dalla quale ebbe i tre figli Artemia, Francesco (v. infra) e Alma. Con l’opera Vedova (Atte) gli fu dedicata una seconda monografia Hoepli a opera diGiorgio Nicodemi.
Alla I Quadriennale romana del 1931 Wildt espose ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] di J.-P. Migne (CLXI, coll. 964a-b). Il L. intendeva in questo modo continuare la storia universale diGiorgio Monaco matematico messinese Francesco Maurolico, autore di un sonetto in onore del Lascaris. La descrizione da parte del L. di una sfera ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] , 6, c. 8v), figlio del fabbricante di cinghie Francescodi Paolo di Taddeo (Firenze, 1448-1529) e della moglie Maddalena (morta nel 1534).
L’anno di nascita era noto sulla base della notizia riportata da Giorgio Vasari, secondo cui al momento della ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] per la sua storia teatrale. Per gli incontri con registi del calibro diGiorgio Strehler (con il quale però la collaborazione terminò precocemente a causa di incomprensioni sorte in occasione dell’allestimento del Giulio Cesare nel 1953), Luigi ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] posto avrebbe dovuto andare Gian Pietro Porro, figlio di Giovambattista Porro e di Daria Passalacqua, ma per un errore di stampa risultò il nome di Luigi, col che partirono per la Consulta i due figli diGiorgio Porro, Luigi appunto e Carlo Innocenzo ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] di Gino Capponi, se ne formava uno di spiccata connotazione democratica guidato da Giuseppe Montanelli, con Francesco . Di lì a poco, rivelatasi impraticabile questa strada per la decisione diGiorgio Pallavicino, prodittatore di Napoli, di indire ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...