MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore GiorgiodiFrancesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] fine dello stesso anno sostituì Baccio Pontelli nella direzione dei lavori del castello di Reggio Calabria (Barone, 1889, p. 398).
Nel 1495, con FrancescodiGiorgio Martini (di Martino), il M. fece brillare la mina sotto il muraglione frontale della ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] 1471 (Bacci, 1932, p. 109) e inoltre, secondo Vasari (1568, III, p. 75), il C. avrebbe fatto un ritratto diFrancescodiGiorgio.
I primi documenti noti lo ricordano attivo come pittore dal 1473-74 per opere minori, come cassoni e carri processionali ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] , Milano 1949, pp. 227 s. nota 109; B.B. Fredericksen, The cassone paintings of FrancescodiGiorgio, Malibu 1969, p. 45 fig. 27; M.G. Ciardi Dupré, I corali del Duomo di Siena, Milano 1972, ad ind.; E. Carli, L’arte a Massa Marittima, Siena 1976 ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] in Valpadana, Firenze 2001, pp. 310-315 (scheda n. 65); A. Angelini, FrancescodiGiorgio e l’architettura dipinta a Siena alla fine del Quattrocento, in Bullettino senese di storia patria, CIX (2002 [2004]), pp. 117-154; D. Benati, scheda n ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] Chelazzi Dini - A. Angelini - B. Sani, Pittura senese, Milano 2002, pp. 299-301; M. Seidel, La "societas in arte pictorum" diFrancescodiGiorgio e N. de' L., in Arte italiana del Medioevo e del Rinascimento, I, Venezia 2003, pp. 537-558; U. Thieme ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] Gnoli (1906), egli avrebbe riutilizzato le fondazioni di una sala termale di Alessandro Severo che si trovava in quel luogo. Secondo il parere di teorici come l'Alberti, il Filarete, FrancescodiGiorgio, la pianta circolare era a quell'epoca quella ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] dalla Vergine e da s. Giovanni Evangelista dolenti, vi è reso con un linguaggio aggiornato sulla Siena rinascimentale diFrancescodiGiorgio Martini, come si intende dai decori all’antica del sarcofago, dal paesaggio roccioso e dalle solide figure ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] pesi (ff. 47r-49r, 51v-52v; Pedretti, 1953, p. 254) dei tipi delineati dal Taccola e replicati più volte da FrancescodiGiorgio Martini nei suoi trattati e da Giuliano da Sangallo, nel cod. Barb. lat. 4424. Vi si trovano inoltre congegni e numerose ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] . per la brillantezza del colore e per il disegno netto. La preziosità calligrafica rimanda tra gli altri a Matteo di Giovanni e FrancescodiGiorgio; è chiara inoltre l'impronta umbra: il Bacci (1947) aveva messo l'opera in relazione con la pala del ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] s.; M.A. Barone - S. Gennari - C. Giovannini, Rilievi e indagine storica sulla Data, in La Data (Orto dell'Abbondanza) diFrancescodiGiorgio Martini, a cura di M. Bruscia, Urbino 1990, pp. 36-43, 50 s., 60-62; Camerino. Teatro allo specchio, a cura ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...