LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] garanzie sull'integrità fisica di Morandi - fu la mostra Giorgio Morandi al "Fiore" (1945), viatico all'imminente ritorno del L. alla cattedra universitaria bolognese.
Qui fu accolto dalla voce dell'allievo Francesco Arcangeli: "I giovani della ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] letteraria: l'opera, dedicata a Lorenzo Strozzi, rappresenta infatti una presa di posizione precisa contro la scuola di Lorenzo Valla e dei suoi seguaci, Francesco Filelfo e Giorgio Merula, ma soprattutto il Poliziano. Il D., più che dedicarsi alla ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] effetto alcuno per la forte opposizione diFrancesco Sforza, determinata dal fatto che l'abbazia di S. Giustina era costruita "in s. 3, IV [1969], pp. 167-168); versi in lode diGiorgio da Trebisonda e dei suoi Rethoricorum libri (Vat. lat. 1958, ff. ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] le scienze naturali: C. III fu largo di favori e di mezzi a Francesco Redi, medico e naturalista, ed all'anatomista IV, Siena 1893, passim; G. Targioni Tozzetti, Le collez. diGiorgio Everardo Rumpff acquistate dal granduca C. III de'M., Firenze 1903 ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] cattedrale di Foggia e le due tele per la cappella di S. Francescodi Sales di vibrazioni poetiche e di splendide cromie come IlMartirio di s. Placido per il cappellone dei principi di S. Angelo nel transetto della chiesa napoletana di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] opera dell’attrice). Legate alla militanza della Comune, le edizioni veronesi diGiorgio Bertani, così come, per i tipi di Gabriele Mazzotta, D. Fo - V. Franceschi, Compagni senza censura, I-II, Milano 1970-73. Importante, nei «Millenni ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] Francesco Guglielmo Savagnone, per diversi anni docente nelle università di Palermo e Messina: una singolare figura di della stessa città affrontò la prima opera, una novità diGiorgio Federico Ghedini, Maria d’Alessandria, il 19 novembre 1960 ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] a Bologna. Ammesso al secondo anno, frequentò le lezioni di Roberto Longhi e divenne amico, fra gli altri, diGiorgio Bassani e Francesco Arcangeli. L’anno seguente prese in affitto una casa al n. 9 di via Pietro Giordani a Parma e, frequentando la ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] che furono Antoine de la Forest, Antelmo di Miolans, Claudio di Marcossey, Giorgio de Menthon -, e si assicurò il controllo zio Francescodi Savoia, altro fratello di Amedeo IX, priore dell'ospizio di Monte Giove (l'odierno, Gran San Bernardo), di cui ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] di S. Giorgio a Ruballa, la Madonna di S. Lorenzo a Le Rose (presso Firenze), il cui taglio di tre quarti si allinea a coeve soluzioni compositive di Nardo di Cione, e la Madonna diFrancescadi Albizzo Orimanni, vedova del G. (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...