PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] salpò per Cipro, quale amministratore dei beni diGiorgio II Contarini, conte di Zaffo, al quale pochi mesi prima aveva tenuto Disceptationum libri V contra calumnias Angelutii del telesiano Francesco Muti (Ferrara 1588), così vicini alle tesi ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] s., 149;A. Aubert, Die malerische Dekoration der S. Francesco Kirche in Assisi, Leipzig 1907, pp. 98 s., 107 s.; A Venturi, Storia dell'arte ital., V, Milano 1907, pp. 18, 52 ss.; K. Frey, Le Vite diGiorgio Vasari..., München 1911, I, pp. 423 ss.;P ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] in S. Giorgio a Genova (Arch. parrocchiale, Libro dei battezzati 1630-1650) il primo dei figli maschi di cui si abbia milanesi della generazione carliana (ad es. l'Estasi di s. Francescodi Palazzo Rosso: Griseri, 1959 e la Circoncisione della ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] del pittore; la pala per S. Francescodi Castelletto (ora nella chiesa di S. Giorgio a Bavari); la monocroma Sepoltura di Cristo in S. Maria della Consolazione; il mirabile polittico di Celle Ligure (chiesa di S. Michele) che rivela una avvenuta ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] un Presepe, che si trova nella chiesa di S. Francescodi Paola, e il gruppo di affreschi e tele (il Padre eterno nella di s. Giorgio, eseguite per Niccolò Raggio per la chiesa di S. Giorgio; sono invece smarriti gli affreschi nella stessa chiesa di ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] in pubbliche lezioni di "umanità" impartite ai giovani dell'aristocrazia in casa propria.
In seguito alla morte diGiorgio Valla, avvenuta nel Sotto questo punto di vista assumono una certa importanza i suoi rapporti con Giovan Francesco Fortunio, cui ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] dipinse, nel 1779, L'entrata diGiorgio Ossolinski a Roma nel 1633 (Museo di Breslavia). Le macchie di colore più acceso danno a queste ricostruzione di interi quartieri del centro storico della città.
Il B., accanto ad Antonio Canal e a Francesco ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] e allegato a quello di un altro creato di Raffaello, Pellegrino da Modena, Giorgio Vasari mette insieme notizie Gaetano Milanesi che lo ritiene piuttosto il «Giovan Francescodi Michele di Luca di Bartolomeo», avente otto anni nella portata al catasto ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] la guerra, quello dei suoi coetanei, di Luigi Squarzina o diGiorgio Strehler.
L’Enciclopedia dello spettacolo
L’Enciclopedia l’opera. Il resto, per la mediazione diFrancesco Savio (Francesco Pavolini) rimase, accettando tempi e dimensioni più ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli diGiorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] "gentili" (da Foroneo a Teodosio) e "cristiani" (da Giustiniano a Giorgio Natta; ma il manoscritto pervenutoci, Pesaro, Bibl. Oliveriana, Cod. Oliv. 203, termina con la Vita diFrancesco Bultini).
Pur legato per molti versi alla cultura delle scuole ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...