La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Romano Carlo Susinno che fu poi segretario di Alfonso La Marmora nel 1859; Francesco Astengo, già addetto al ministero delle Vaccaj (1869), Ferdinando Fassati di Balzola nella carriera interna (1873), Giorgio Calvi di Bergolo (1876), Edmondo Mayor ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Padova e fu ospite del Gribaldi, mentre anche Giorgio Biandrata soggiornava tra Padova e Venezia.
Uno stretto . 411-439; cf. Gaspare Contarini e il suo tempo, a cura diFrancesca Cavazzana Romanelli, Venezia 1988, pp. 147-166.
20. Delio Cantimori, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di sopra e al di là di ogni norma («il papa visto come sovrano assoluto in senso letterale: sciolto da ogni legge in quanto puro politico»)81.
«La crisi dell’universalismo politico-religioso», avrebbe detto Giorgio solitaria» diFrancesco Ruffini cfr ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione diFrancesco Ruffini, è la «facoltà [...] in Italia, che rappresenta gran parte dell’universo protestante di fronte allo Stato86. Il Consiglio, che si avvale dell’opera dell’illustre giurista evangelico Giorgio Peyrot, come responsabile dell’ufficio legale87, rivolge numerosi appelli ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] degli affreschi pregiotteschi in S. Francesco ad Assisi a quello della serie dei Trionfi di Cesare del Mantegna a Hampton La protezione delle opere d'arte in caso di conflitto armato, in Quaderni di San Giorgio, Quaderno n. 35, Firenze 1975.
AA.VV ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] fu eletto ancora una volta "conseier" di Cannaregio e il 31 maggio provveditore e vicecapitano a Padova, con Giorgio Emo. Ma la sera del 5 giugno Padova scacciò i Marcheschi e il D., l'Emo e il podestà Francesco Foscari si precipitarono sulla via del ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] , p. 5 n. 13.
14. Le citazioni da questa che seguono nel testo sono state desunte da Cesare Vasoli, A proposito diFrancesco Patrizi, Gian Giorgio Patrizi, Baldo Lupatino e Flacio Illirico. Alcune precisazioni, in L'umanesimo in Istria, a cura ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] . 12).
Giorgio Falco ha scritto: «E, nel processo del Risorgimento, l’esperienza di Mazzini divenne la lezione di Cavour» (Falco .
Esemplare in questa direzione è l’esperienza diFrancesco Crispi. Questi adottò nei confronti del Parlamento uno ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] della Repubblica italiana Giorgio Napolitano. Il 15 maggio, dopo il giuramento di fronte al Parlamento e di alcune crisi di governo. Terminò il mandato presidenziale il 23 giugno 1985. Morì a Roma il 24 febbraio 1990.
Francesco Cossiga
Francesco ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] di Enrico Dandolo, "Archivio Veneto", ser. V, 62, 1958, pp. 1-7.
9. Giorgio Zordan, I vari aspetti della comunione familiare di . Jacobus Bertaldus, Splendor Venetorum Civitatisconsuetudinem, a cura diFrancesco Schupfer, Bologna 1895, p. 36, col. 2 ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...