DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] O. Respighi (che aveva diretto per la prima volta nel 1936 a Bologna) e Dafni di G. Mulè. Nel 1941 tenne a battesimo al Carlo Felice di Genova lo Stendardo di San Giorgiodi Mario Peragallo; e presentò in prima rappresentazione per Genova Monte Ivnor ...
Leggi Tutto
PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] Di Giacomo lo ritrova tra i membri della Congregazione dei Musici della Città di Napoli fin dalla fondazione (avvenuta in S. Giorgio divenne maestro di cappella «onorario» (al posto del dimissionario Francesco Provenzale) con incarico di «Maestro de ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Isacco
**
Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni.
Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] e per pregarlo di raccomandare personalmente Isacco al duca di Milano -, il cardinale di Mantova Francesco Gonzaga (2 aprile fu poco operoso, e nel 1475 al suo posto figurava ormai un certo Giorgio de Gerardo. Partito da Milano, l'A. si recò a Genova, ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA
Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] discorde ebbe anche a Londra, dove nel 1856 furono ammirate la sua patetica voce e le sue doti di attore (fu il primo Giorgio Germont nella Traviata di Verdi data allo Her Majesty's Theatre il 4 maggio 1856), che non lasciarono, però, profonda e ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] di Ardore e marchesi di San Giorgio Morgeto e di Polistena, conservato presso la Biblioteca comunale di Polistena, risulta che lo J. fu maestro di "volumi ancor sistenti / di una musica antica e numerosi" di cui parla Gian Francesco Rodinò in una sua ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, FrancescoFrancesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] al 17 luglio 1880, quando interpretò Giorgio Germont in una rappresentazione de La traviata, cui prese parte, ancora una volta, la Patti.
L'intensa attività londinese e parigina non impedì al G. di presentarsi in altri importanti teatri europei ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] per la traslazione delle reliquie di s. Gaudenzio dalla cappella di S. Giorgio al luogo definitivo. Molti rinomati di S. Gaudenzio e buon compositore, fu chiamato a succedergli nella stessa carica di maestro di cappella il 27 nov. 1719, e Francesco ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] Pachel per conto di Giovanni da Legnano); 1511, Venezia (Iacobo Pencio da Lecco); 1516, Venezia (Giorgio Rusconi milanese); 1522, Venezia (Iacobo Pencio da Lecco); 1523, Venezia (Giovanni Tacuino da Trino); 1524, Venezia (Giov. Francesco e Giov ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] di S. Marco e S. Giorgio Maggiore, a Vicenza e a Brescia di quelli dei rispettivi duomi, e a Brescia di quello della chiesa delle Grazie e di Caffi, Storia della Musica sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797,II, ...
Leggi Tutto
Musicista (San Giorgio a Cremano 1883 - Roma 1971). Compositore di ispirazione impressionista, soggiornò a Tunisi (1912-33), dove studiò la musica araba. Scrisse 3 opere, un balletto, lavori orchestrali [...] e da camera ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...