D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] delle guide locali che l'opera fosse firmata da un certo Francesco D'Elia (G. Allegro, La Reggia del silenzio, Roma 1941, p. 80; D. Pica, La certosa di Padula, Salerno 1969, p. 26).
Per la chiesa di S. Paolo Maggiore a Napoli il D. eseguì ad affresco ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francescadi ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] sculture lignee. Tra queste un San Giorgio della chiesa di Colza (Enemonzo), statua datata 1541 di un mappamondo inciso su rame (Joppi, 1890).
Tra i figli di Pietro, il più noto è Giovanni mentre di Giuseppe, per anni collaboratore dello zio Francesco ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] fece da testimone a un atto di compravendita sottoscritto a Palermo dallo scultore Giorgio da Sebenico.
È probabile che . 18-38; B. Patera, Francesco Laurana e la cultura lauranesca in Sicilia, in I Congresso nazionale di storia dell'arte, Roma 1980, ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] -1442) e i dipinti di S. Felice, S. Giorgio e S. Michele di Padova, in Coltura e lavoro, XLVII (1906), 1, pp. 2-4 n. 2, 18-22; A. Medin, I ritratti autentici diFrancesco il Vecchio e diFrancesco Novello da Carrara ultimi principi di Padova, in Boll ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] del Seicento quando Titi nel 1686 menziona come "lavoro di Simone Giorgio" la statua in stucco della Fede, realizzata per , opera diFrancesco Rainaldi. Nel corrispondente ambiente di destra, la cappella Ludovisi, si trovano le Virtù cardinali di C. ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] Savonari posseduta da Francesco Ferrieri.
Il G. morì a Ferrara il 29 marzo 1629 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria in . 82 s.; P. Massarenti, Breve guida alle immagini di s. Giorgio, in S. Giorgio tra Ferrara e Praga (catal.), Ferrara 1991, p. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira diFrancesco Gilardoni (Firenze, [...] conobbe e sposò la pittrice pratese Francesca Stradetti, anch'essa poetessa arcade col nome di Laurinda Corintia; nel 1760 nacque S. Giorgio come originale belvedere sulla città (Mostra documentaria..., 1960); pure nel '76 come architetto di S.Maria ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] F., Carlo Giuseppe, il padre e il fratello di questo, Giorgio Domenico e Domenico. Il padre del F., Nelle opere di committenza pubblica, tra le quali un catafalco ideato in collaborazione con F. Rusca per le esequie dell'imperatore Francesco I ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] e frequentò, tra gli altri, Lionello Venturi e Giorgio Amendola. A Parigi, in particolare, fu vicino agli Francesco Cristofanetti, Temistocle De Vitis, Adolfo Saporetti e Gabriele Varese – presentando quattro dipinti dedicati alla guerra di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] di S. Carlo all'Arena.
Il sisma impose lavori anche in S. Giorgio Maggiore, la basilica paleocristiana del vescovo Severo, di si occupò inoltre del restauro delle cappelle di S. Francesco Saverio e di S. Ignazio, della realizzazione degli ingressi ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...