• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2391 risultati
Tutti i risultati [5243]
Biografie [2391]
Arti visive [926]
Storia [876]
Religioni [385]
Letteratura [293]
Diritto [186]
Diritto civile [113]
Musica [99]
Lingua [89]
Storia delle religioni [74]

Giocóndo, Giovanni da Verona detto fra

Enciclopedia on line

Architetto e trattatista (Verona 1433 circa - Roma 1515), appartenente all'ordine dei domenicani. A Napoli (1489-95) fu architetto del duca di Calabria e di re Alfonso II, lavorò alla costruzione di Poggio [...] 126 illustrazioni al trattato di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini (1476). Recatosi in Francia (1500) lavorò al castello di Gaillon, ora distrutto. Diede poi (1506-09) i piani di fortificazione per Treviso e Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINE DEI DOMENICANI – CALABRIA – TREVISO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giocóndo, Giovanni da Verona detto fra (2)
Mostra Tutti

Fungài, Bernardino

Enciclopedia on line

Fungài, Bernardino Pittore italiano (Siena 1460 circa - ivi 1516). Subì l'influsso di Giovanni di Paolo, del Sassetta e di Francesco di Giorgio. È tra i pittori in cui più tipicamente si esprime e si conclude l'arte senese [...] Quattrocento, insensibile a quei fermenti da cui muoverà il Beccafumi, tuttavia in certi dipinti narrativi è brioso e ornato. Numerose le opere conservate a Siena (pinacoteca, chiese di S. Domenico, di S. Girolamo, dei Servi, di Fontegiusta, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI PAOLO – BECCAFUMI – SASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fungài, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Stibbert, Federico

Enciclopedia on line

Stibbert, Federico Collezionista (Firenze 1838 - ivi 1906); inglese di madre italiana, nella villa già dei Davanzati e da lui ricostruita, presso Firenze, raccolse, insieme a un certo numero di dipinti (C. Crivelli, Francesco [...] di Giorgio Martini, Bronzino), moltissimi oggetti d'arte, e soprattutto una ricchissima collezione di armi di ogni luogo e di ogni epoca (in maggioranza italiane e spagnole), costituendone un museo che legò al comune di Firenze e che fu aperto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Pròmis, Carlo

Enciclopedia on line

Architetto, archeologo, storico dell'architettura (Torino 1808 - ivi 1872), fratello di Domenico Casimiro. Studiò l'architettura militare del Rinascimento, pubblicando tra l'altro il trattato di Francesco [...] di Giorgio Martini (1841). A Torino fu prof. di architettura (1843-69) nella scuola d'ingegneria e consigliere comunale (sistemazione della piazza Carlo Felice, 1851). Come archeologo si occupò di scavi ad Alba Fucente, Luni, Torino, Aosta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – RINASCIMENTO – TORINO – AOSTA – LUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròmis, Carlo (1)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dall’invio a Pavia, il 10 giugno, in compagnia del senese Francesco di Giorgio Martini (ingegnere particolarmente ammirato da Leonardo) per un consulto tecnico sull’erigendo duomo di Pavia, voluto dal vescovo Ascanio Sforza, fratello del Moro. Il 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] a Strasburgo nel 1899, ma la cui circolazione raggiunse Francesco di Giorgio, Serlio, Daniele Barbaro, Vignola. Vi fu un’attualità di Piero che andò oltre la sua pittura. L’abbandono da parte di Federico, dopo il 1472, poté ferirlo, ma la dedica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] osservanti, S. Donato, poi S. Bernardino, fuori le mura di Urbino (ora Milano, Pinacoteca di Brera), conosciuta come Pala Montefeltro. Il progetto della chiesa è opera di Francesco di Giorgio con cui il F. dovette consultarsi per stabilire il formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio Paola Zampa Arnaldo Bruschi Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto. Il [...] storia dell'architettura, 1977-78, pp. 69-88; F.P. Fiore, Città e macchine del '400 nei disegni di Francesco di Giorgio Martini, Firenze 1978, pp. 55, 122, 134; C. Pedretti, Leonardo architetto, Milano 1978, pp. 182, 190; H. Teubner, Das Langhaus der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – BARTOLOMEO DELLA GATTA – FERDINANDO I D'ARAGONA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio (1)
Mostra Tutti

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova Gian Maria Varanini Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] fosse da attribuire il progetto della "Domus nova") è rilevabile da numerosi episodi: il tentativo di far venire a Mantova Francesco di Giorgio Martini, la curiosità per la struttura della residenza feltresca a Urbino (assunta come modello), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova (1)
Mostra Tutti

GENGA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Gerolamo Monica Grasso Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni). Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] , riprendendo il tema dell'unione tra pianta centrale e longitudinale, già sviluppato da Francesco di Giorgio Martini ed estremamente attuale dopo i progetti di D. Bramante e di Raffaello per il nuovo S. Pietro. La facciata mostra invece l'influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 240
Vocabolario
assegno di ricollocazione
assegno di ricollocazione loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali