ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] che il 24 ag. 1860 il ministero costituzionale diFrancesco II aveva già concesso alla società Gustave Delahante gran 60, I, Pisa 1867, pp. 225, 235; F. Pera, Quarta serie di nuove biografie livornesi, Siena 1906, pp. 49-52; F. Martini, Il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] " (Marchionne di Coppo Stefani, p. 371). Nel 1380 B. è ad Arezzo nella compagnia di S. Giorgio, comandata da poteva rientrare in patria. Nel marzo del 1386, al soldo diFrancesco da Carrara, fu inviato a Conegliano insieme con Filippo Tibertelli da ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] Banco di S. Giorgio sottoscritti nel 1410; l'eredità era stata goduta dai discendenti del fratello del L. per linea femminile, nella presunta interruzione della linea maschile con l'unico suo figlio maschio, Francesco.
Il processo durò più di vent ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Gian Francesco
Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] a Vienna per stringere accordi con Rodolfo II in vista di una nuova campagna. Nel luglio le truppe pontificie si riunirono 40.000.
Preposto da Clemente VIII a un nuovo corpo di spedizione pontificio per la "lunga campagna contro i Turchi in Ungheria ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio, protofisico di Filippo Maria Visconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] di Rivoltella (18 ottobre 1448), stipulato da Francesco Sforza con Venezia, tentarono di far recedere dalle sue decisioni il condottiero e di fu raggiunto di nuovo a Binasco da un'ambasceria milanese, formata oltre che dal C., da Giorgio da Lampugnano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Filippino
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] incolume a Genova, per evitare ogni responsabilità. I Protettori del Banco di S. Giorgio si lamentarono col F. per la decisione e gli ordinarono di custodire attentamente Francesco da Leca. Il 20 giugno, dopo varie sollecitazioni in tal senso ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Giorgio Cracco
Primogenito diFrancesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] tutto immune dal sospetto di opportunismo politico, nella deposizione del vecchio doge Francesco Foscari, diventando, ad Ancona (la spedizione ritornò ben presto, causa la morte repentina di Pio II). In tutti gli uffici in cui era comandato il B ...
Leggi Tutto
CAVERI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 2 apr. 1811 da Cesare, facoltoso commerciante di cereali, e da Emilia Curotto, appartenente ad una famiglia di banchieri. Il C. fu educato dal nonno [...] materno Paolo Francesco Curotto, e mandato poi a compiere a Lucca gli studi regolari. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Genova, si laureò nel 1832. Fu allievo e poi collaboratore nello studio legale dell'internazionalista ...
Leggi Tutto
CABELLA (della Gabella), Antoniotto
Antonia Borlandi
Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] a lui accreditate nel Cartulare Regiminis del Banco di S. Giorgio.
Infatti era stato protettore del Banco nel 1462; ufficiale nel 1466 e nel 1470; dal Banco, nel 1465, era stato inviato come ambasciatore presso Francesco Sforza; era anche stato tra i ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, FrancescoGiorgio Cracco
Era soprannominato il Ricco di S. Trovaso (cioè della contrada dei SS. Gervasio e Protasio di Venezia) forse per le sue maggiori fortune rispetto ad altri familiari, [...] , alla Certosa, secondo altri, alla Carità; ma forse la data di morte è da posticipare di almeno un anno. Nel luglio 1448 fu nominato infatti fede-commissario in un testamento e Francesco Barbaro, assente da Venezia, si rivolse a lui in una lettera ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...