INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] sezione semicircolare che può anche avere i bordi rialzati a guisadi una U.
Una varietà di esse, con sezione ad angolo più o meno acuto, , è quasi inesplicabile l'improvvisa apparizione di un artista come Francesco Goya y Lucientes (1746-1828). Anch ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] la scoperta della Poetica di Aristotele ferve la critica letteraria. Idee direttrici ed esempî sono dati in tal guisa alla filologia: la . Thomas, provenzalista (editore di Bertran de Born, 1888), italianista (v. il suo Francesco da Barberino, in cui ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , i quali, addestrati in determinate operazioni, alla guisa dei barbieri in Francia, acquistano abilità tecnica e il barone Pietro Francesco Percy, autore di un Manuale di chirurgia d'armata (1792) e di un Trattato dell'arte di applicare il fuoco ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] signore, la passava al collo dell'aspirante e la poneva in guisa che una delle maniche cadesse sul petto e l'altra sul dorso legge emanata il 31 luglio 1750 dal granduca Francesco II. Una copia autentica di detti registri, in cui le iscrizioni furono ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] serie di municipî: Bovillae. Caba, Castrimoenium, Ager Latiniensis, Ficulea, Fidenae, e in tal guisa il Verità a Viterbo rivelano un maestro educato anche all'arte di Piero della Francesca e di Melozzo da Forlì. Poi, neglì ultimi decennî del sec. ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] operano Nicolas e Pasquier de Mortaigne, arazzieri diFrancesco I, insieme con Jean Duval, genero guisadi verdure geometrizzate; episodî di novelle e di leggende con grandi scritte esplicative; allegorie e fantasie con gran sfoggio di cartigli e di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] guisa da soddisfare nel miglior modo possibile ai proprî bisogni. (L'esistenza sul mercato di prezzi diFrancesco Ferrara e di Angelo Messedaglia, Verona 1908) e ai migliori trattati di economia e di politica monetaria, quali, per l'Italia, quelli di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] a Francesco Cervantes da Toledo, che introdusse la vite europea nella regione del Plata. E fu l'importazione di viti dall , al punto d'inserzione sul tralcio, s'allarga a guisadi guaina, o ascella, racchiudente la gemma. Dapprincipio esistono due ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] quella di San Nicolò e quella di S. Maria; più tardi quella del convento francescano. A Kölln, la chiesa principale fu quella di S. a Berlino fu la "Neue Wache" (1816-18), eretta a guisadi un castrum romano, per usare la sua stessa espressione, ma in ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] dalla forza, dall'energia, è la politica, momento o guisa dello spirito, che nella storia s'incarna, sospingendola dalle forme P. Treves, Il pensiero politico diFrancesco Guicciardini, Firenze 1931. Sulla ragion di stato e i politici italiani del ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...