GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] del Palazzo del Belvedere e dell'ex-Palazzo arciducale diFrancesco Ferdinando; quest'ultima raccolta è quella già esistente nella dei ricchi rimaneva largo campo per la piccola proprietà, diguisa che ivi si formò un numeroso ceto medio che poté ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] si chiamerà Batto, avevano approdato alla terra che a guisadi grosso e massiccio sperone trapezoidale si protende in mare tra Oblati di S. Francescodi Sales, e conta, sopra una popolazione totale di 40.000 abitanti, 4200 fedeli di fronte a ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , autore della Marilia de Dirceu; l'ecclesiastico Carlo Correa de Toledo; il colonnello Francescodi Paola Freire de Andrada, comandante il reggimento di linea di Villa Rica, e altre personalità della magistratura e del foro, dell'ordine clericale e ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] gesuiti (1767), operata rapidamente dal governatore Francescodi Paola Bucarelli, che si segnalò anche (1769 Ande.
13. Nel trionfo della Santa Alleanza, che in tal guisa si ripercoteva nell'America meridionale, soltanto il Rio della Plata conservava ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Alla stessa epoca si fondava a Macao anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in Cina dalle Filippine nel pioggia fecondatrice giungano in tempo opportuno; diguisa che i campi di grano della Cina del N. sembra ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] il carattere violento quelle dei Delfini contro i Savoia. Nel 1536 Francesco I poté facilmente occupare la Savoia, ma non riuscì ad entrare dal prepotere dell'elemento tedesco dominatore, diguisa che le diversità etniche, tenacemente susperstiti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Madonna del Calcinaio (Cortona) a cupola ottagonale, diFrancescodi Giorgio Martini. Influssi d'inconsuete chiese a sala sentono eredi spirituali del partito dei Guisa, non hanno tregua finché con la revoca dell'editto di Nantes (1685) non vedono ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] anche se meno estesa dell'antica.
Mentre il Giura scende a guisadi barriera sul solco che è ai suoi piedi, il confine dell ) sia davanti a Pavia (1525), la sconfitta diFrancesco I di fronte ai lanzichenecchi germanici e alla più potente artiglieria ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] periodo Villanoviano e nei grandi ripostigli di S. Francescodi Bologna e di Terni, nei magnifici esemplari del Piceno visiera ebbe in generale una forma appuntata a guisadi "becco di passero" o di "muso di porco". Si sostituì in seguito al camaglio ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] da considerarsi il fenomeno della lingua rustica, di cui Francescodi Vannozzo, padovano, e Giorgio Sommariva, di una parte del porto e dei diritti percepiti sopra di esso: così a S. Giovanni d'Acri, così a Giaffa, così a Gerusalemme. In tal guisa ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...