PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] e l’aveva per molti anni esercitata, in guisa che gli si rendé facile eziandio di comporla. Il suo stile era facile, ma » (p. 9). Muovendo dal Saggio sopra l’opera in musica diFrancesco Algarotti (1755, 1763), l’autore discute in vista d’un fine ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] dal maestro Berardino "con uno strumento a guisadi quadrante, che sa di semidiametro almeno quattro piedi, o più" ( volume, utilizzando i caratteri di Paolo Manuzio e li dedicarono al cardinale Francesco Tournon, in occasione di un suo viaggio a ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] di trionfi onusto (Il Germanico, 1688); Con eccessi di sventura (La fortuna, 1690), Il nemico d'Amore (Narciso al fonte, 1690); In questo della terra ermo confine (S. Francesco eccellenti virtuosi di musica e di suono d'essere apprezzati in guisa che ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] dedicato a Leone X (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 3647) è di ispirazione platonica e risente senza dubbio dell'incontro avvenuto a Firenze con Francesco Cattani da Diacceto, il discepolo di Ficino che con il M. scambiò tra il 1505 e il 1514 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] prendeva di mira anche Francesco Griselini, e la raccolta di novelle di dedica, a cura di M.A. Terzoli, Padova 2004, pp. 239-262; I. Crotti, Immagini di Aspasia nella narrativa di A. P., in «E’ n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] di spazi esistenti e l’edificazione, negli anni Trenta, di una nuova ampia sala, poi affrescata da Francesco Scaramuzza e da altri artisti di scuola parmigiana. L’impegno di lettere e nelle arti o per altra guisa notevoli, Parma 1877, pp. 309-312 ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] di un simile ritrovato tipografico e volle assicurarsi dapprima il privilegio decennale di produzione e vendita di libri composti in tal guisa intorno a Francesco Raibolini detto il Francia, Bologna 1880; G. Manzoni, Studii di bibliografia analitica, ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] dell'Interno del Regno d'Italia lo incaricò di reggere la biblioteca, e infine, dopo la Restaurazione, il 12 genn. 1817 fu nominato dall'imperatore Francesco I direttore bibliotecario (Arch. di Stato di Milano, Studi, parte moderna, cart. 66, fasc. 1 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita diFrancesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] e nel 1608 Francesco sposò a Torino Margherita di Savoia.
Tre anni più tardi, nel febbraio 1611, E. fu improvvisamente colpita da apoplessia: "si levò la mattina con uno sconcio storcimento della bocca verso l'orecchia destra, in guisa che non potea ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio diFrancesco Felice e diFrancesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] progettata in guisadi città ideale, secondo un disegno a scacchiera, e segue l'esempio della disposizione di Cervia Nuova non solo per ragioni di costi, le costruzioni non furono eseguite. Nel 1774 il seguace del D. Francesco Navona sostituì l' ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...