, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] , il Saint-André e il cardinale diLorena; per la Spagna il duca d'Alba, Guglielmo di Nassau e Granvelle. Il 18 ottobre delle trattative fu tuttavia quella degli stati del duca di Savoia, occupati da Francesco I nel 1536 e poi disputati tra Francesi ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] . Nel 1562 fu per cinque mesi a Trento, al seguito del cardinale diLorena, per il concilio. La sua valentia e il nome che egli portava lo resero caro a Enrico II, a Caterina de' Medici, a Francesco II, a Carlo IX, a Enrico III. Fu curiosissimo, nell ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] nozze, passò alla casa d'Harcourt (1343), poi a quella diLorena (1452). Nel 1547, Francesco II diLorena otteneva la trasformazione del titolo di conte d'Aumale in quello di duca e pari di Francia. Il ducato doveva ancora passare, per nozze, nella ...
Leggi Tutto
Appartenne a potente famiglia feudale renana: figlio di Gozlino, conte, fratello di Goffredo, conte nel Hainaut, nel Lussemburgo, a Verdun. Salito nel 969 alla cattedra episcopale di Reims, attese energicamente, [...] , 1° giugno 987) e incoronandolo il 1° luglio di quell'anno. Quando il re Ugo dimostrò di volersi liberare della protezione di A., questi riprese i rapporti con il fratello di re Lotario, Carlo diLorena, già da lui respinto dal trono, e si atteggiò ...
Leggi Tutto
POGGIO a Caiano (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Carlo GAMBA
Borgata della Toscana, frazione del comune di Carmignano, posta sulla destra dell'Ombrone Pistoiese, sul margine sud del piano di Firenze, [...] 'inglese al tempo di Leopoldo II diLorena.
Fu una delle residenze favorite di Lorenzo il Magnifico, che vi radunava poeti e letterati tra cui il Poliziano che la celebrò nel poemetto Ambra. Più tardi fu teatro degli amori diFrancesco de' Medici e ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Tournai nel 1523 e morto a Sainte-Marie-aux-Mines (Alsazia) verso il 1580. Divenuto segretario del cardinale Giovanni diLorena, lo seguì alla corte diFrancesco I, dove s'acquistò il favore [...] protettori, viaggiò in Italia e in Svizzera. Trasferitosi poi a Nancy, quale segretario della duchessa Cristina diLorena, venne incaricato di varie missioni diplomatiche. Ma, avendo aderito intorno al 1558 alla riforma calvinista, fu costretto a ...
Leggi Tutto
È la prima principessa italiana assisasi sul trono di Francia. Figlia di Lotario II re d'Italia e di Adelaide, nacque fra il 947 e il 950. La madre, diventata consorte dell'imperatore Ottone I, riusci [...] ). E. acquistò grandissimo ascendente sull'animo del marito, sebbene il cognato Carlo diLorena la osteggiasse vivamente sino ad accusarla di adulterio con Adalberone vescovo di Laon. Appoggiata dalla madre e dal fratello uterino Ottone II, partecipò ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e incisore. Nacque circa il 1506 a Firenze. Seguì il Rosso alla corte diFrancesco I ed eseguì con lui e col Primaticcio a Fontainebleau tra il 1533 e il 1550 specialmente decorazioni [...] sue sculture a Troyes, a Bar-sur-Aube e al Louvre: il piedestallo del gruppo delle Grazie di Germain Pilon e i rilievi della distrutta tomba di Claudio diLorena eseguita nel 1551 insieme con Jean Picart. Dopo il 1565 cessano sue notizie.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1752 - ivi 1814) diFrancesco I e di Maria Teresa, sposò a sedici anni (1768) Ferdinando IV re di Napoli, dominandone completamente la debole personalità; sbarazzatasi della tutela spagnola [...] alla politica estera del regno, portando al potere J. Acton, suo favorito (1789). Educata alla corte viennese, sorella di sovrani illuminati quali Giuseppe II e Leopoldo II, ella promosse le riforme, proteggendo anche la massoneria. Ma quando scoppiò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] Federico Augusto, mentre la parte francese avanza il sospetto che l'orientamento papale sia adesso favorevole a Francesco Stefano diLorena: sospetto che B. XIV respingerà in una lettera indirizzata al Tencin (29 sett. 1745, in Le lettere..., I ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...