ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Non molto dopo giungeva a Trento il dottissimo cardinale Carlo diLorena e il Borromeo invitava l'A. a non muoversi da della Compagnia di Gesù Francesco Borja circa la fondazione di un collegio in Costanza.
Nel conclave seguito alla morte di Pio V ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] Il 30 luglio 1652 il padre e lo zio, Francescodi Vendôme duca di Beaufort, si sfidarono a duello. I due militavano contro e il 15 apr. 1665 le nozze fra M. e il duca diLorena furono annullate. Il giorno dopo M. lasciava Parigi per Torino, dove fece ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] in moglie madamigella di Vaudemont, figlia di Nicola diLorena Mercoeur e sorella di Luigia regina di Francia. Il discorso di autonoma iniziativa politica che si ebbe col duca Francesco I.
Fonti e Bibl.: Nella sezione Estense dell'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] del titolare, Francesco Patrizi, nel 1597, e la condanna di Giordano Bruno sulla base di un elenco di otto proposizioni estrapolate a Benedetto Castelli di Galilei, archetipo della più nota Lettera a Cristina diLorena e implicitamente indirizzata ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Abbozzi, c. 55v), era stato precocemente destinato dal fratellastro Francesco de’ Medici alla prelatura, ma ben presto espresse la con Enrico IV. Accompagnavano Maria, fra gli altri, Cristina diLorena e don Antonio de’ Medici. L’anno seguente il M ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] re, a causa della sua abilità di cortigiano rispondente ai dettami del Castiglione.
Il duca Francesco d'Estrées rimarcava che il C. era fatti venire da Nancy su raccomandazione del cardinale diLorena; malata di nuovo nel 1607, ella fu curata da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] etica e affettiva del nucleo familiare in cui acquista centralità la figura di moglie e madre. Attenta a non deprimere l’immagine pubblica del marito Francesco Stefano diLorena, si impegna invece a rafforzarne il prestigio e la dignità (ad esempio ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] 1269 compaiano come eredi del defunto M. solamente i figli Francesco e Giovenale potrebbe far pensare che gli altri due fossero a , dimostratisi però infruttuosi. Il nuovo vescovo di Metz, Giacomo diLorena (1239) fu addirittura scomunicato nel 1240 ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio diFrancescodi Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] M. si trasferì a Madrid, dove, grazie a una lettera di presentazione diFrancesco I, al principio dell'anno successivo fu ricevuto da Filippo I, granduca di Toscana, e Cristina diLorena. Del dipinto, perduto, rimane la testimonianza di un'incisione ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Biblioteca Medicea Palatina Lotaringia (cioè la Biblioteca Medicea Palatina cui era stata unita la raccolta che Francesco I Stefano diLorena aveva portato in Italia). Nel 1861, in seguito all'unione con la Biblioteca Palatina Lorenese (iniziata ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...