OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e polacche riunite sotto gli ordini del granduca Carlo diLorena e di Giovanni Sobieski. Il gran visir pagò con la altro pretendente al trono di Ungheria, Francesco Rákóczy, brigavano con la corte ottomana. Nel 1709 il sovrano di Svezia, Carlo XII, ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] maestro, il quale era Francesco Soriano già allievo del P., questi mostrò il suo vivo desiderio di passare a quella corte per in trenta ottave di versi endecasillabi (Roma, Coattino). Fu dedicato a Cristina diLorena, granduchessa di Toscana, il 1 ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] e commerciante, associandosi alle ardite imprese diFrancesco Coppola, poi conte di Sarno.
Né meno innovatore fu l la chiamata di Renato duca diLorena, in Arch. stor. napoletano, XI; L. Sorricchio, Angelo e Antonio Probi ambasciatori di Ferdinando I ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] maschere d'Amazzoni, allestita nel 1579 in occasione delle nozze diFrancesco I de' Medici con Bianca Cappello, il C. lavora in tutta Firenze da un canto che nel ricevimento di Cristina diLorena in S. Spirito egli intonò sulle parole "O benedetto ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] distinto a capo di una compagnia di cavalieri, specie caricando col cognato Francescodi Guisa, sotto le mura di Renty, la cavalleria morte di Enrico II, al cui fianco si trovava nel fatale torneo. La notizia della morte del padre lo trovò in Lorena; ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours
Armando Tallone
Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] : Giovanna, che sposò nel 1555 Nicolò diLorena duca di Mercœur, e Giacomo, abate di Pinerolo e priore di Talloires.
Bibl.: G. Claretta, Vita di Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, regina di Portogallo, Torino 1865; M. Bruchet, Jacques ...
Leggi Tutto
GIANGASTONE de' Medici, granduca di Toscana
Antonio Panella
Figlio di Cosimo III e di Margherita d'Orléans. Nel 1723, quando successe al padre, già conosceva il destino della Toscana, che le potenze [...] 9 luglio 1737; ma non era già più sovrano del suo stato, occupato dalle milizie diFrancesco Stefano, duca diLorena.
Bibl.: R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Livorno 1781, VIII; A. Reumont, Geschichte ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Portogallo, sita tra il Miño e il Duero, che Alfonso VI di León e Castiglia aveva data a sua figlia Teresa, sposata con Enrico diLorena convento francescanodi S. Antonio di Mondejar (Guadalajara), oggi in rovina, fondazione del conte di Tendilla. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] diLorena e rinunciare definitivamente, in seguito alle deliberazioni della pace di Vienna (1735), al trono polacco.
Augusto III fu soltanto di nome re di 1700). La nobilissima chiesa di S. Anna a Cracovia, opera diFrancesco Solari sulla fine del sec ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Madonna del Calcinaio (Cortona) a cupola ottagonale, diFrancescodi Giorgio Martini. Influssi d'inconsuete chiese a sala ; ma la morte gl'impedisce di attuarla. L'imperatore è ora il fanciullo Enrico IV: Federico diLorena è eletto papa dai Romani, ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...