SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] Promosso aiutante di campo al servizio del comandante supremo delle truppe imperiali Carlo V diLorena, cognato , divenuto viceré di Napoli, seguì, per esempio, per lui, nella città partenopea le commissioni ai pittori Francesco Solimena e Giacomo ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] anni fu la famiglia dei Guisa, in forte ascesa durante il regno di Enrico II. Prima del 1555, per Francesco, duca diLorena, l’artista ristrutturò l’hotel parigino di Clisson, acquistato nel 1553, allestendovi stufe dipinte e una cappella affrescata ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] diresse il lavoro di eminenti costruttori di organi, quali Domenico e Benvenuto Benvenuti, Francesco Palinieri e lo dei festeggiamenti in occasione del matrimonio di Ferdinando de’ Medici con Cristina diLorena nel 1589, specialmente i famosi ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] terminò il S. Francescodi Paola (chiesa di S. Giuseppe), che era rimasto incompiuto alla morte di un non meglio granduca Ferdinando con Cristina diLorena che divennero i suoi committenti più importanti. Per essi doveva dipingere di lì a poco un ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] del Granducato, affidandola congiuntamente alla madre, Cristina diLorena, vedova del granduca Ferdinando I, e 18 anni e solo nel 1660, a seguito di una loro riconciliazione, nacque il secondogenito Francesco Maria.
Il legame che non esisteva tra F. ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Non molto dopo giungeva a Trento il dottissimo cardinale Carlo diLorena e il Borromeo invitava l'A. a non muoversi da della Compagnia di Gesù Francesco Borja circa la fondazione di un collegio in Costanza.
Nel conclave seguito alla morte di Pio V ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] Il 30 luglio 1652 il padre e lo zio, Francescodi Vendôme duca di Beaufort, si sfidarono a duello. I due militavano contro e il 15 apr. 1665 le nozze fra M. e il duca diLorena furono annullate. Il giorno dopo M. lasciava Parigi per Torino, dove fece ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] in moglie madamigella di Vaudemont, figlia di Nicola diLorena Mercoeur e sorella di Luigia regina di Francia. Il discorso di autonoma iniziativa politica che si ebbe col duca Francesco I.
Fonti e Bibl.: Nella sezione Estense dell'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] del titolare, Francesco Patrizi, nel 1597, e la condanna di Giordano Bruno sulla base di un elenco di otto proposizioni estrapolate a Benedetto Castelli di Galilei, archetipo della più nota Lettera a Cristina diLorena e implicitamente indirizzata ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Abbozzi, c. 55v), era stato precocemente destinato dal fratellastro Francesco de’ Medici alla prelatura, ma ben presto espresse la con Enrico IV. Accompagnavano Maria, fra gli altri, Cristina diLorena e don Antonio de’ Medici. L’anno seguente il M ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...