INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] . Maria degli Agonizzanti hanno suggerito l'attribuzione all'I. della Visitazione di Maria a Elisabetta, pala dipinta per uno degli altari della chiesa di S. FrancescodiSales, annessa al real educandato Maria Adelaide a Palermo (Vitella).
In questi ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] pale d’altare, che includono l’arcaizzante tela con i Ss. FrancescodiSales, Gorgonio martire e Niccolò Albergati per il capitolo della Certosa di Calci, e due opere la cui realizzazione fu delegata in massima parte all’allievo Vincenzo Gotti, il S ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] : dipinti. Novara: dipinti non specificati (Zaist): Pavia, chiese del Gesù, S. Invenzio, S. Marco: tele; luogo pio Pertusati: Preghiera di s. FrancescodiSales. Turano, palazzo Calderara: quadroni a fresco. Irreperito è anche il bozzetto a olio ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] ricostruito per mano dell’architetto Carlo Ceppi (1888), mentre è meno valutabile l’intervento nella chiesa di S. FrancescodiSales ad Annecy, degli stessi anni, genericamente citato in una circolare pubblicata dalle suore della Visitazione che ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] Quirinale.
Dell'ulteriore produzione pittorica del C., la Visitazione sull'altar maggiore della chiesa del monastero di S. FrancescodiSales (o di S. Maria della Visitazione) alla Lungara è andata probabilmente perduta alla fine del secolo scorso ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] conto della loro portata politica - le nascenti istituzioni cattoliche, quali: la Conferenza di S. Vincenzo, l'Associazione cattolica S. FrancescodiSales, l'Associazione cattolica italiana per la libertà della Chiesa, l'Apostolato della preghiera ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] mentre il S. Pietro manifesta una magniloquenza ancora seicentesca, i santi "moderni", S. Filippo Neri, S. FrancescodiSales, S. Carlo Borromeo, rivelano il gusto settecentesco nelle proporzioni esili, impreziosite dal delicato intaglio delle trine ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] imprecisata. Nel 1627 è ricordato per la prima volta ad Annecy, dove ricevette la cittadinanza in compenso di un ritratto di S. FrancescodiSales, che doveva essere collocato nel municipio della città. Dieci anni dopo (22 maggio 1637) Pierre viene ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] che appaiono ad Abramo e la Caduta della manna. Nel 1668 il L. dipinse un S. FrancescodiSales per la cappella omonima nella cattedrale di Nardò, nel Salento, altra opera non più rintracciabile che gli era stata commissionata da G.F. Cristaldi ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] .O. Corazzini, Mem. stor. della famiglia Franzoni, Firenze 1873, ad vocem; F. Luxardo, S. FrancescodiSales narrato e descritto al clero e al popolo… con la biografia dell'illustre servo di Dio il sac. don P.G. F.…, Genova 1877; D. O[lcese], L'abate ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....