MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] , scultura e pittura. Il M. tornò ancora una volta a confrontarsi col tema dell'Immacolata Concezione, stavolta sotto forma di Visione dei ss. Tommaso da Villanova e FrancescodiSales, dipingendo tra il 1663 e il 1667 una pala per la chiesa senese ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Maggiore. Notizie ed estratti a cura del sac. G. De Luca, ibid. 1926; S. FrancescodiSales, Lettera sopra la predicazione, a Mgr Andrea Frémyot arcivescovo di Bourges, introduz. e traduz. del sac. G. De Luca, ibid. 1928, S. Bonaventura, Trattato ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e diFrancesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] privata o per gli ordini religiosi (il S. FrancescodiSales che fu del conte Casali e il grande ovato con Miracolo di s. Filippo Benizzi eseguito entro il 1764 per i serviti di Bologna: entrambi in collezioni private); dipinti che testimoniano ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio diFrancesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] del Buen Retiro e sovraintese alla decorazione della chiesa e del convento delle salesiane di Madrid per le quali dipinse la tela con S. Giovanna di Chantal e s. FrancescodiSales (Gabrielli, p. 65 n. 158). Nel 1754 iniziò a lavorare per il castello ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] giovane in tale professione (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 293 s.). In questo periodo furono scolpite Amor di Dio e Purezza, per l’altare di s. FrancescodiSales nella chiesa oratoriana genovese, la Vergine con il Bambino per i Ss. Nicolò ed Erasmo ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] -133, 163). Attorno al 1676 i Carron di San Tommaso gli commissionarono un’Immacolata e i ss. Francescodi Paola, Francesco d’Assisi e FrancescodiSales per l’altare di famiglia nella chiesa di S. Francescodi Paola, ancora in loco come anche un S ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] Venti si possono datare anche l'Annunciazione e il S. FrancescodiSales celebra la messa, entrambi a Firenze, rispettivamente nella chiese di S. Iacopo Soprarno e di S. FrancescodiSales (il Conventino).
Nel 1730 Giovanni Aurelio Casari, abate del ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] sulla scorta dell'autorità dei santi a cui si ispirava come esempio e che proponeva come modelli: Carlo Borromeo, FrancescodiSales e Filippo Neri (S. Caroli Borromaei... opusculum de choreis, et spertaculis in jestis diebus non exhibendis. Accedit ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] s. Chiara, a Innocenzo IV, al Petrarca e al suo breviario, a Cristoforo Colombo, al Bellarmino, a Cristina di Svezia, al Galilei, a s. FrancescodiSales, al Leopardi ed altri). Quindi dedicò oltre duecento noterelle erudite ai più diversi argomenti ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] , l'attività del B. riusciva utile a Carlo Emanuele; anzi favoriva in quel momento il suo disegno politico e quello di s. FrancescodiSales: "Il importe surtout d'abattre Genève".
Nel mese d'aprile il B. arrivò in Inghilterra per cercare ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....