MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] 1924, pp. 498-505; P. Bacci, FrancescodiValdambrino emulo del Ghiberti e collaboratore di Iacopo della Quercia, Siena 1936, pp. 81, 366-369; P. Fontana, I codici diFrancescodi Giorgio Martini e di M. di Jacomo detto il Taccola, in XIVe Congrès ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] poco conosciute, IX, in La Diana, VII(1932), p. 176; C. Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena (catal.). Roma 1933, p. 61; P. Bacci, FrancescodiValdambrino, Siena 1936, p. 60; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] in Rass. d’arte senese, XVII (1924), pp. 5-12; P. Bacci, FrancescodiValdambrino, Siena 1936, pp. 353-355; P. Stefanini, La chiesa e i beni dei cavalieri di Malta in Cascina, in Arch. stor. di Malta, IX (1938), 1, pp. 19-35; E. Carli, Pittura pisana ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] Collezione Salini ad Asciano (Marangoni, 2006), sono state alternativamente ricondotte all’ambito diFrancescodiValdambrino (Fattorini, 2010); nel caso di queste due sculture, nessuno dei nomi avanzati appare però convincente.
Antonio, «infirmus ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] vissuti nei secoli XIII e XIV, in La Diana, II (1927), p. 304; C. Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 60 s.; P. Bacci, FrancescodiValdambrino, Siena 1936, pp. 58, 60; S. Fehm, Notes on the statutes of the Sienese painters guild, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diFrancesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] pp. 271-294; G. Nicco, Jacopo della Quercia, Firenze 1934, pp. 50, 72; P. Bacci, FrancescodiValdambrino aiuto del Ghiberti e collaboratore di Jacopo della Quercia, Siena 1936, pp. 290 s., 344, 355 s.; L. Grandi Mezzetti, Teste quattrocentesche del ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] , Jacopo della Quercia, Simone da Colle, FrancescoValdambrino, il L. e Niccolò di Pietro da Arezzo. Soltanto sei di loro, però, consegnarono la formella del Sacrificio di Isacco, tema di gara, alla data di scadenza. La confusione tra i due artisti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] Madonna del Magnificat, attribuita anche a Francescodi Domenico diValdambrino (Siena, S. Agostino), che doveva essere la parte centrale di un polittico dipinto da Taddeo di Bartolo e Gregorio di Cecco di Luca per la cappella Marescotti e datato ...
Leggi Tutto