• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
661 risultati
Tutti i risultati [661]
Biografie [340]
Storia [183]
Arti visive [85]
Religioni [56]
Letteratura [36]
Diritto [31]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [10]
Musica [11]
Strumenti del sapere [9]

VECCHI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Orfeo Dario De Cicco VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese. La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] – il controllo delle nomine ecclesiali. A detta di Francesco Rivola (Vita di Federico Borromeo, Milano 1656, p di F. Buzzi - D. Zardin, Cinisello Balsamo 1997, pp. 179 s.; M. Donà, V., O., in The new Grove of music and musicians, XXVI, London-New York ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FEDERICO BORROMEO – FRANCESCO RIVOLA – CARLO BORROMEO – CARLO BASCAPÈ

FIORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI, Cesare Vittorio Caprara Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Teatro de la gloria consagrado a la Excellentissima Señora Doña Felice de Sandoval Enriquez Duquessa de Viceda difunta, con il F. datò gli affreschi del coro della chiesa di S. Francesco a Trecate (Novara), ove raffigurò S. Girolamo nel deserto, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giacomo Renzo Derosas Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner. Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] " meno apprezzavano: benché la mediazione di Leonardo Donà facesse poi decidere il Collegio nel senso auspicato , c. 253v; il testamento del figlio Girolamo, Ibid., Notarile, Testamenti. Francesco Beazian, b. 152, n. 75; per le decime pagate dal C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCINZENZELER, Ulrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Notarile, Notaio Francesco Sudati, f. 2170; Notaio Giacomo Sansoni q. Protaso ’Angelo Scinzenzeler tipografo in Milano (1500-1526), Firenze 1959; M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all’anno 1700, Firenze 1961 ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – DEMETRIO CALCONDILA – GIOVANNI DA LEGNANO – GIOVANNI BOCCACCIO – SIDONIO APOLLINARE

MONZA, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZA, Carlo Ignazio Andrea Garavaglia MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685. È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] 43 anni: «eius etas erat annorum quadraginta trium» (cfr. Donà, Introduzione, 1986, p. 8 n.). Se nel 1709, come ): edizione critica del libretto di Teodoro Barbo e della musica di Francesco Rossi, Ludovico Busca, Pietro Simone Agostini, a cura di C. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – PIETRO SIMONE AGOSTINI – ALESSANDRO SCARLATTI – STATO PONTIFICIO

CORNER, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Flaminio Paolo Preto Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] a dar una discendenza alla sua stirpe: sposò così Margherita Donà, da cui ebbe numerosi figli in gran parte premortigli. predicatore e vescovo di Treviso e un'epistola del beato Francesco Quirini. Frutto dell'enorme lavoro di scavo erudito intrapreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO BUONDELMONTI – GIOVANNI BENEDETTI – ALFONSO RODRIGUEZ – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO ACOTANTO

OTTOBONI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOBONI, Marco Antonio Menniti Ippolito OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù. Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] come Ottoboni avesse accompagnato a Roma pure Leonardo Donà, prima che divenisse doge. Queste precedenti le femmine Serafina, che andò monaca nel 1628 prendendo il nome di Francesca e morì nel 1663; Dianora, che sposò nel 1619 Bartolomeo Ruoda e ... Leggi Tutto

MOCENIGO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Giovanni Francesco Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] fratelli, Cecilia la sorella. Gli fu dato il secondo nome di Francesco per distinguerlo da Giovanni Natale (nato il 24 dic. 1554), romana, e l'altra, più articolata, di Leonardo Donà, da Roma – dove era giunto come ambasciatore di complimento ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CIOTTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – DOTTORI DELLA CHIESA – CONSIGLIO DEI DIECI

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] Biave che consegnavano 10.000 ducati d'oro a Gian Francesco Gonzaga, quale pagamento di un grosso acquisto di frumento per di aver voluto vendicarsi di una condanna subita da parte del Donà, allorché questi era avogadore. Precisa il Sanuto: "E nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORANZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giovanni Giuseppe Gullino –  Nacque  a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] Certosa e, oltre al Soranzo, due suoi fratelli, Francesco e Girolamo, conseguirono il titolo di cavaliere, frutto per sottrarne la gestione all’ambasciatore in carica, Leonardo Donà, notoriamente anticuriale. La missione si svolse fra il dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – BALDASSARE LONGHENA – NICOLÒ CONTARINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali