PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] che si presentano come inviate da eroi ed eroine del mito o della storia antica – a parte la prima, indirizzata da Lucrezia (Donati) a Lauro (Lorenzo) – ai loro amanti, per lo più lontani o defunti, si caratterizza per uno sfoggio di vistosi artifici ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] scorta armata, ma il M. aveva preso con sé solo Francesco Fortunati, pievano di Cascina, e sei uomini. Dopo avere signore di Faenza (1488-1501), Bologna 1912, pp. 33-38; G. Donati, La fine della signoria dei Manfredi in Faenza, Torino 1938, pp. 26- ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] Luigi Gonzaga tra gli appestati, acquistati da Benedetto XIII e donati da Pio IX alla chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo 11-13). Nello stesso anno eseguì la Morte di s. Giovanni Francesco Régis, oggi nella sagrestia del Gesù a Roma, come parte degli ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] tutti di fede ghibellina e sostenitori del nuovo duca di Milano, Francesco Sforza, e del suo casato.
Alla sua morte, Pietro lasciò valore delle vesti e dei gioielli che Galeazzo Maria riuscì a donarle in un solo triennio, tra i quali una superba croce ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] di A. Dalla Nave, la chiesa di S. Rocco: secondo il Donati (p. 103) Antonio Maria vi avrebbe lavorato coi fratello Carlo; in il 10 dic. 1827.
Un altro architetto di cognome B., Francesco, secondo lo Scarabelli-Zunti, nel 1863 era accademico d'onore ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] le diverse opinioni sullo stato e sugli scritti di Francesco Colonna che sotto il nome suaccennato fu l'autore ed arti di Padova, n. s., XXXI (1914-1915), pp. 225-231; G. Donati-Petteni, L'arte della musica in Bergamo, Bergamo 1930, pp. 47 s.; G. S ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] , sorretti dalla speranza di aiuti da parte di Francesco Gonzaga e di Giovanni Bentivoglio, decisero di resistere. , A. III M. signore di Faenza (1488-1501), Bologna 1912; G. Donati, La fine della signoria dei Manfredi in Faenza, Torino 1938; P. Zama, ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] (Barberis, 1988, p. 118). Non meno si può conteggiare per Ghiron Francesco il quale, memore dell’esperienza del 1653, il 17 giugno 1656, a Torino Solaro e Giuseppe San Martino, sarebbero stati donati alcuni dei suoi cavalli prediletti. Era infine ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] e pubblicazioni di poco conto, "come carte, donati (erano granunatichette per i principianti), almanacchi", forse giorni dopo Nicolò morì e fu seppellito nella chiesa di S. Francesco.
Fu un commerciante di larghe e generose vedute, editore e tipografo ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] più precoce la Madonna con il Bambino e i ss. Francesco, Benedetto e committenti conservata presso la chiesa di S. S.: S. Giorgio e il drago, scheda 11, pp. 72-76; P. Donati, Pittori e scultori a Levanto, pp. 32-33); G. Zanelli, Cultura d’oltralpe ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...