GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] 'età di cinquantadue anni (Salomonio).
Come i due fratelli Francesco e Antonio, probabilmente maggiori di lui, venne indirizzato a più prestigiosa fu invece la commissione dei due candelabri donati alla chiesa di S. Vigilio cattedrale di Trento ( ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] nello spessore dell'arcone, il Redentore benedicente e le Stimmate di s. Francesco; mentre la bellissima figura di S. Michele arcangelo che pesa le anime viene assegnata dal Donati (1977) ad Andrea di Giovanni.
A Belverde è presente, nell'oratorio ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] mesi. Il 4 marzo 1521 prese con sé Giovan Francesco Capoferri per un anno; si trattò verosimilmente di un fra Gotico e Rinascimento. Atti del Convegno... 2009, a cura di G. Donati - V.E. Genovese, Pisa 2013, pp. 271-310; L. Mascheretti ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] una nuova facciata del duomo di Milano vengono donati alla Veneranda Fabbrica nel 1868 senza rapporto con Accanto ai restauri vi sono citati il basamento per il busto a Francesco dall'Ongaro nel cimitero monumentale di Napoli (posteriore al 1873), ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] ceduti al concittadino Giuseppe Maria Giovene e successivamente donati al seminario di Molfetta.
L’entusiasmo con già nel 1797, in occasione delle nozze del principe ereditario Francesco di Borbone con l’arciduchessa d’Austria Maria Clementina.
Ormai ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] oratorio del Cristo Risorto).
Il 24 dicembre 1491, sempre a Genova, Francesco de’ Ferrari s’impegnò per sé e per il suo socio, Nicolò Spezia, in Restauri nel Golfo dei poeti, a cura di P. Donati, Genova 2001, pp. 36-39; G. Zanelli, in Galleria ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] al 1671 circa, realizzato per l’altare della cappella Donati alla Ss. Annunziata, e altri due dipinti per le 2000, p. 257; S. Bellesi, Inediti di S. P. e Francesco Botti, in Arte, collezionismo, conservazione. Scritti in onore di Marco Chiarini ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena (Orazione in lode della verginità e fortezza militare per la morte di donFrancesco Medici…, Firenze 1615) e l’altra del fratello, il granduca Cosimo II, con dedica a Maria Maddalena d’Austria sua ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] la guerra di Urbino, con l’offensiva di Francesco Maria Della Rovere contro Leone X. Mentre prendeva , rist. anast. Sala Bolognese 1974, pp. 252 s.; I manoscritti Torrigiani donati al R. Archivio di Stato di Firenze. Descrizione e saggio, a cura di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] . E in questa circostanza egli propose a Francesco Petrucci e a Giovanni Maria Pini di assalire Italic. Script., XXIII, Mediolani 1733, coll. 798, 804, 849; F. Donati, Una lettera relativa all'uccisione di Niccolò Borghesi, in Misc. stor. senese, I ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...