DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] . era ancora a Parma impegnato a ritrarre il duca Francesco, la duchessa Dorotea e la principessa Elisabetta Farnese giovinetta e E. Poleggi, Genova 1969, pp. 29, 76, 274; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma, Parma 1824, pp. 26, 29, 105 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] solo il 15 settembre 1841.
Il Catalogo de’ libri donati dal Conte Angiolo Maria d’Elci alla Imperiale e Reale .
Morì a Vienna il 20 novembre 1824 e fu sepolto dal nipote Francesco nel camposanto della città.
Oltre alle opere citate, sono a stampa, ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] , errore dovuto probabilmente alla confusione tra i cognomi Donati e Dorati - prestò servizio ininterrottamente nella musica di della musica, a Bartolomeo ed a Michele Dorati fu preferito Francesco Guami. Nel 1607 Carlo Emanuele I di Savoia chiese al ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] inter cives Cremonae" (Cavitelli, c. 196r) e ricevette da Francesco Sforza beni nella località di Formigara e altrove, nonché l'esenzione A. Manuzio, l'unico Savoia che si possa affiancare al Donati è Alberto (III) Pio da Carpi, che ereditò dal padre ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] Nozioni di ortopedia indispensabili per il pediatra (Torino 1936, pp. 749-806); al trattato Tubercolosi extrapolmonare di M. Donati, con Tubercolosi osteo-articolare dell'arto superiore (II vol., Milano 1938, pp. 787-824). Infine pubblicò numerosi ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] mire espansionistiche dei Visconti.
Sembra che il G., ancora giovanissimo, nel 1384, abbia sposato Margherita di Manno Donati; nel 1395 sposò Francesca di Simone Tornabuoni (zia di Lucrezia, futura moglie di Piero di Cosimo de' Medici), dalla quale ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] Nicolini, p. 71), il G., insieme con i quasi coetanei Francesco Azzurri, Luca Carimini, Camillo Pistrucci, Giulio Podesti e con i più funebri realizzati nel cimitero del Verano: la cappella Donati-Sacconi al Pincetto nuovo, essenziale nella forma, che ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] 'abito nuziale di Caterina Loredan, nipote del doge Francesco, sposa di Giovanni Mocenigo.
Il F. fu per l'arrivo dei conti del Nord a Venezia, Venezia 1914, p. 56; U. Donati, Breve storia di artisti ticinesi, Bellinzona 1936, p. 145; R. Gallo, L' ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] De Mottis, l'indoratura dell'ancona di Giovanni Pietro e Ambrogio Donati in S. Maria Incoronata a Lodi.
Non sussistono però prove Museo civico e di quelli nella chiesa cittadina di S. Francesco (Caffi; Malaguzzi Valeri; Ferrari; Longhi) sono oggi ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] Museo civico d'arte industriale e Galleria Davia Bargellini, a cura di R. Grandi, Bologna 1987, pp. 9-25; A. Mazza, I dipinti donati dalla Cassa di risparmio di Imola, in La Pinacoteca di Imola, a cura di C. Pedrini, Bologna s.d. (ma 1988), pp. 206 ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...