La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] richiamato e sostituito, non meno improvvidamente, da Francesco Giunta. Gli eventi successivi all'8 settembre rientrare la popolazione che gli Inglesi avevano fatto quasi interamente sgomberare durante la lotta.
Bibl.: A. Mori, La Dalmazia, Roma 1942 ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] lavori di bonifica erano stati quasi ultimati. Durante la guerra la lunga stasi del fronte e Montefiascone, Tuscania, Bagnoregio e Canino. Più sensibili quelli al S. Francesco di Bolsena, ove però il crollo degli intonaci ha rivelato interessanti ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] e Via E. S. Pietro. Reggio fu colonia sotto Augusto, e fiorì durante l'impero; ma i barbari la devastarono tanto che nel sec. IV d interno. Infine per ragioni militari, per ordine del duca Francesco I d'Este, la vecchia cinta comunale venne integrata ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] convertibile per i non residenti a partire dal dicembre 1958.
Storia. - L'esperienza della seconda guerra mondiale, durante la quale (1940) venne invasa dalla Germania nonostante la sua dichiarata neutralità, rese sensibile la N. alle iniziative ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] dello 0,75% in più o in meno del cambio di parità.
Storia. - L'esperienza compiuta nella seconda guerra mondiale durante la quale (1940), malgrado la sua dichiarata neutralità, era stata invasa dalla Germania, indusse la D. a cercare garanzie di ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] campo aperto con l'esercito napoletano, comandato dal giovane re Francesco II e lo costringeva a riparare nella fortezza di Gaeta, dopo Angelo si accende vivissima battaglia, con alterna vicenda, durante la quale il Medici si pone alla testa dei ...
Leggi Tutto
Da uno stato di relativa floridezza, dovuto ai grandi lavori di bonifica, alla crescente importanza del porto di Napoli per la valorizzazione dei possedimenti africani, allo sviluppo sempre crescente delle [...] e moderna. A Eboli sono state colpite le chiese di S. Francesco e di S. Giovanni dei Greci. A Salerno l'antico è stato direttamente provocato dal gravame della cenere vesuviana accumulatasi durante l'eruzione del marzo 1944 e che non fu possibile, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 761)
Francesco CATALUCCIO
Elio MIGLIORINI
Cicita SACCA
Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato [...] repubblica popolare di Macedonia fu quello di elevare il dialetto macedone a dignità di lingua ufficiale e letteraria. Già durante la guerra fra i partigiani macedoni si cominciarono a scrivere giornali, a trasmettere ordini e istruzioni, ecc. in ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] quella del Thoulet, che considerava la fredda acqua abissale quale acqua fossile, cioè come relitto di acque raffreddate durante le epoche glaciali.
Le conoscenze sui moti delle acque profonde sono di ordine qualitativo; qualche dato quantitativo è ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] a Barcellona dall'esponente più reppresentativo dell'Azione catalana, Francesco Macià (v. XXI, p. 790). Le denominazioni il Goded dovette arrendersi e due giorni dopo venne fucilato. Durante la guerra civile, la Catalogna ebbe una sua politica, un ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...