Dopo la firma, avvenuta il 18 agosto 1948, di una nuova convenzione, ben presto si creò una frattura tra la Iugoslavia e gli altri stati firmatarî, in connessione col contrasto politico generale fra la [...] 'unificazione dei regolamenti delle ispezioni fluviali. Uguale andamento ebbero le due sessioni del 1952 (giugno e dicembre), durante le quali il delegato iu-goslavo chiese la revisione immediata della convenzione del 1948: la maggioranza consentì ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] la Costa d'Avorio). Un moderno mattatoio esiste a Ouagadougou.
Storia. - Negli anni dopo la seconda Guerra mondiale, durante i quali venne maturando nell'Africa Occidentale Francese un movimento nazionalistico diretto all'autonomia dalla Francia, la ...
Leggi Tutto
Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] al settentrione fino a Mogadiscio e a Brava.
Durante il sec. XVI si tentò, ma invano, una penetrazione nell'interno della regione; la spedizione intrapresa dal governatore di Mozambico, Francesco Barretto, nel 1569-70 ebbe esito disastroso; né ...
Leggi Tutto
Insieme al problema dello sbocco all'Egeo, quello della Dobrugia meridionale rimase un elemento determinante dell'orientamento della politica estera bulgara. Al momento di discutere la formazione di una [...] (nel 1941). Il 1° ottobre le truppe bulgare completavano l'occupazione della zona. Unica eccezione tra le terre occupate durante la guerra con l'appoggio delle potenze dell'Asse, la Dobrugia rimase alla Bulgaria anche al momento della pace. Il ...
Leggi Tutto
. Città (123.807 ab. nel 1956) dell'Indonesia, nell'isola di Giava, situata circa 120 km a sud di Djakarta a 266 m. s. m. alle falde settentrionali del M. Pangrango; chiamata fino al 1949 Bultenzorg (v., [...] 28-29 dicembre 1954 vi si svolse una conferenza tra i primi ministri di Indonesia, India, Birmania, Pakistan e Ceylon, durante la quale maturò l'idea della convocazione d'una conferenza afro-asiatica con lo scopo di concordare un atteggiamento comune ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) e [...] S. Michele, S. Maria delle Grazie e la Pieve. Fortunatamente, lievissimi sono stati i danni al S. Francesco ove le pitture di Piero della Francesca non hanno subito offesa alcuna. Molto danneggiati sono stati anche il palazzo del Capitano del Popolo ...
Leggi Tutto
TERNI (XXXIII, p. 603; App. I, p. 1051)
Riccardo Riccardi
Durante la guerra, tra l'agosto 1943 e il 6 giugno 1944 (data della liberazione) la città fu sottoposta a 101 bombardamenti aerei. Le zone più [...] presso il ponte Romano, e con la apertura di una nuova strada lungo le mura castellane e di un'altra tra piazza S. Francesco e piazza Dalmazia. Al 30 giugno 1948 la popolazione residente nel comune ammontava a 80.436 ab., e, al 31 dicembre 1947 ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante gli anni 1944-45 Udine (70.440 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto 25 bombardamenti aerei, che hanno causato [...] . Spirito è stata semidistrutta e uno dei danni maggiori è costituito dall'incendio che ha devastato la chiesa di S. Francesco, a seguito del bombardamento del 7 marzo 1945. Di minor conto i danni alle decorazioni della volta del duomo provocati dall ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] Spagna caratterizzarono i primi anni del suo regno. Durante la guerra di successione spagnola, nel 1706 Torino risale la cittadella, commissionata da Emanuele Filiberto a Francesco Paciotto.
Grandiose iniziative edilizie furono intraprese da Vittorio ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di Morimondo. È però nella facciata incompiuta della chiesa di S. Francesco a Lodi, iniziata nel 1280 ca. e conclusa solo tra il Maurizio a Milano (Toesca, 1912, pp. 150-151).Durante la dominazione viscontea, Milano divenne il centro propulsore di ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...