Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Serbi, più irrequieti degli altri, continuarono a scherzare col fuoco; l'assassinio dell'arciduca ereditario d'Austria-Ungheria, FrancescoFerdinando, avvenuto a Sarajevo il 28 giugno 1914, per opera di giovani bosniaci, accese la miccia della grande ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] scosso da continue crisi intestine, che si aggravarono sempre più, giungendo fino all'uccisione dell'erede del trono FrancescoFerdinando e alla guerra mondiale nel 1914.
Durante questa guerra si presentò finalmente ai capi della nazione cèca l ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] che le grandi manovre militari del 1914 si svolgessero in Bosnia e che vi assistesse il principe ereditario FrancescoFerdinando. Il 28 giugno, mentre il principe percorreva le vie di Sarajevo, un bosniaco, armato dalla propaganda serba, Gavrilo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] principe Corrado di Hohenlohe-Schillingsfürst dopo il 1904, si dedicò a quest'ultima opera, sostenuto dall'arciduca FrancescoFerdinando. La situazione del partito nazionale si fece difficile, perché il movimento socialista era spinto dalla corrente ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] hanno luogo violente e sanguinose dimostrazioni antimagiare, il 28 giugno 1914 l'erede al trono degli Asburgo, l'arciduca FrancescoFerdinando, viene ucciso a Sarajevo da un gruppo di congiurati serbi. E fu questo il punto di partenza della guerra ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] mesi prima sotto gli auspici della Russia. Era il tempo in cui, forse d'intesa con l'arciduca ereditario FrancescoFerdinando, il gabinetto di Berlino favoriva una trasformazione della monarchia degli Asburgo in uno stato federalista. Firmata la pace ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] in compenso della Bosnia, che si sarebbe annessa all'Ungheria, fu raccolta soltanto nel circolo magiarofobo dell'arciduca FrancescoFerdinando. Verso la fine della guerra europea, in un comizio pangermanista a Vienna, un oratore chiese l'annessione ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle [...] de Sarajevo (2014, noto anche con il titolo Bridges of Sarajevo) nel centenario dell’attentato a FrancescoFerdinando.
Bibliografia: S. Badon, Esperienze di cinema dalle ceneridella Jugoslavia. Bosnia Erzegovina, Recanati 2012. Si vedano inoltre ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato il 24 settembre 1854 a Gross-Skal (Boemia) da Giovanni Battista e dalla contessa Maria Thun-Hohenstein. La sua famiglia aveva ricevuto la nobiltà austriaca nel 1790 e il titolo [...] generale Conrad von Hötzendorf, nominato nell'autunno del 1906 capo di Stato maggiore e specialmente protetto dall'arciduca FrancescoFerdinando. Conrad riteneva che la guerra fra l'Italia e la Monarchia fosse fatale e dovesse quindi esser provocata ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 18 aprile 1863 da famiglia originaria della Moravia. Entrato nel servizio diplomatico austroungarico nel 1893, fu nominato consigliere a Pietroburgo, mentre vi [...] Conrad, ridivenuto capo di Stato maggiore verso la fine del 1912, il B., dopo l'assassinio dell'arciduca FrancescoFerdinando (28 giugno 1914), si mostrò favorevole a un atteggiamento intransigente di fronte alla Serbia. Ma, come aveva omesso ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
leghizzazione
s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] avrebbe capito che il sogno bossiano è...