FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] .
A Perugia, ove nacquero altri tre figli (Angelo, Francesco, Carlo), il F. rimase fino al febbraio 1911. A degli scritti c. d. (minori) del F. è stata curata dal figlio F. Ferrara jr. per Giuffrè: F. Ferrara, Scritti giuridici, I-III, Milano 1954. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] di ricollegarsi alla tradizione scientifica del padre Francesco, che si era occupato dell'argomento diritto fallimentare e delle società commerciali, I, Padova 1975, pp. 283 s.; F. Corsi, Prefazione a F. Ferrara, Gli imprenditori e le società, cit. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Avola (Siracusa) il 21 gennaio 1877; morto a Napoli l'11 dicembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza, si formò alla scuola di G. Venezian. Con la sua prima opera: La simulazione nei negozi giuridici, Milano 1906, 5ª ed. 1922, che incontrò unanimi consensi, si aprì le porte dell'insegnamento universitario. Fu quindi professore ordinario di diritto civile nella università di Camerino ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] al contratto di lavoro, Antonio Cicu, studioso del diritto di famiglia, della filiazione, del diritto degli alimenti, FrancescoFerrara che tratta delle persone giuridiche e inizia un trattato di diritto civile, Giuseppe Messina, Leonardo Coviello ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] Pareto (Manuale di Economia Politica, Milano 1906, p. 290) ha scritto che l'ultima parola in proposito fu detta da FrancescoFerrara, il quale mostrò che "tutti i prodotti sono materiali, se si riguarda al mezzo con cui si rivelano; e tutti sono ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di Siena. Di lì a poco cominciava la discussione, più "obbiettiva" e "scientifica", delle idee del B.: già FrancescoFerrara aveva mostrato di quanto esse fossero lontane dal liberismo e dalla fisiocrazia; dopo il Cusumano, che aveva giustamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] .
Il giudizio di molti commentatori sembra concorde nell’affermare che come economista Rossi non fu originale. Così, FrancescoFerrara, che pure ne ammira la figura, nella lunga prefazione al citato volume della Biblioteca dell’economista afferma che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] la «giustizia naturale» del sistema sia di tracciare il modo per realizzarlo (cfr. Parisi Acquaviva 1984, p. 153).
FrancescoFerrara nella sua Teoria sulla statistica secondo Romagnosi (1836) pone in luce come per gli economisti italiani e, più in ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] da immaginarie etimologie. Il libro suscitò provinciali plausi, e reazioni indignate di giuristi seri e tradizionalisti, come FrancescoFerrara (Teoria del diritto e metafisica del diritto [1941], ora in Scritti giuridici, III, Milano 1954, pp. 443 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] assoluta (1907-1908) si rivolse contro la seconda edizione (1905) del libro Della simulazione dei negozi giuridici di FrancescoFerrara, il suo «competitore» (Cicu 1947, p. 107), che ingaggiò subito con lui una cruenta polemica (in La simulazione ...
Leggi Tutto
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....
fogliante
s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele Capezzone ha rivolto un appello ai...