Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] largamente: quindi qui omettiamo di parlarne; solo osserveremo che la flora dell'Emilia è in gran parte d'importazione e l'uomo nel 1822 e il Menotti nel 1831), continuati dal figlio Francesco V (1846-59), mentre a Parma e Piacenza, Maria Luigia ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] nella Mezzana del Pollino il cerro raggiunge 1000 m.
La flora mediterranea è rappresentata dall'olivo e dalla vite, che si Il nostro bel S. Giovanni, Matera 1926; E. Galli, La cripta di S. Francesco a Irsina, in Boll. d'arte, n. s., VII (1927-28), p. ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] 1928; La paleontologia (A. Silvestri, R. Zuffardi-Comerci, A. Desio, F. Cipolla, A. Chiarugi), ibid. 1929.
Per la flora cfr. A. Mangini, Appunti sulla vegetazione della Cirenaica e sulla sua utilizzazione agraria, Firenze 1921; R. Pampanini, Prodromo ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] membri della recente spedizione alla Terra di Francesco Giuseppe; il dottor Köttlitz aveva pure è stata trovata alcuna felce e i muschi costituiscono la forma principale della flora antartica. A Granite Harbour, a 67° S., il prof. Taylor trovò ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] nelle zone più aride del Massiccio si trovano elementi della flora pannonica. Un parco nazionale (Boubín, m. 1362), posto principe Carlo di Liechtenstein in Boemia e del cardinale Francesco Dietrichstein in Moravia, con la nuova costituzione del 1627 ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] pp. 346-415; e 549-602; id., Aggiunte al Prodromo della flora umbra, ibid., XL (1933), pp. 338-341; R. Riccardi, Tra gli amuleti (v.) sono da ricordare la benedizione di S. Francesco, distribuita dai francescani di S. Maria degli Angeli (Assisi) e la ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] difficoltà le ricerche di archeologi, storici e botanici rivolte ad accertarne i primitivi centri o a rintracciarne, nella flora dei nostri tempi, le forme selvatiche. Le loro cariossidi, dotate di alto valore nutritivo, particolarmente quelle del ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Scrissero di memorie patrie in ottimo italiano G. Francesco Abela, vicecancelliere dell'ordine, laureato a Bologna, nell'antichità, Roma 1906; S. Sommier e A. Caruana Gatto, Flora Melitensis nova, in Bollettino R. Orto botanico e Giardino comunale di ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] la biforcazione delle due grandi catene; qui è il Passo di S. Francesco (4720 m.), noto perché per esso entrò per la prima volta nel un livello di m. s. m. e dotate di una ricca flora. La Puna è una steppa dominata dalla Stipa chu già citata, da ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ; ma vide anche in mezzo a questa anemica flora, lussureggiante quanto sterile, sorgere i fusti schietti e nel 1818, l'accademia fu trascurata dai duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 era quasi ricostituita dal dittatore per ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...