GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] avere con sé il G., incaricato di illustrare la flora dei paesi attraversati, visitarne le istituzioni scientifiche e incontrarne Castiglia.
Non sempre il G. seguì l'itinerario di Francesco I, cogliendo l'occasione di conoscere luoghi preziosi per i ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] nazionale di Bologna, il secondo ancora in situ), e il S. Francesco in estasi di S. Caterina in strada Maggiore, quadri in cui carnefice è copiata da uno studio preparatorio per il san Floriano della Pala dei Mendicanti (ibid., pp. 341 s., 347 ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] soggetti mitologici; palazzo Stoppani: volta di salone con Flora,Eolo e i venti, Zuccone Robbasacco (Brianza), villa in Paragone, XIX (1968), n. 225, pp. 36-38; V. Ruggeri, Francesco Monti, in Critica d'arte, CVIII (1970), p. 52; R. Bossaglia, Storia ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] da una rete di notabili locali, nel 1823 ottenne da Francesco IV d'Austria-Este una sovvenzione per frequentare l'Accademia Atestina e nel 1844 partecipò all'esposizione triennale con una Flora, una Madonna della Concezione e una Carità, opere ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] 1446 da Girolamo Aliotti, abate umanista del monastero di S. Flora d'Arezzo, per ringraziarlo, oltre che di alcune sue lettere, de' Contugi. Il 23 luglio 1478, poi, il card. Francesco Todeschini Piccolomini in qualità di vescovo di Siena gli affidò la ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] contagioso e nel 1989 il Comune di Moena ha riprodotto la Flora Tiroliae Cisalpinae con una presentazione e l'indice dei nomi a cura Daniele Facchini a Forno; 44 lettere del F. a Francesco Ambrosi sono presso la Biblioteca comunale di Trento (ms. ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] 530 s.; L. Spallanzani, Lettere due del dottor Francesco Lombardini bolognese al sig. dottore G.A. S., . (1723-1788). Ein Gelehrtenleben au der Zeit Maria Theresias, in G.A. Scopoli, Flora carniolica, t. I, Graz 1972, pp. III-XXXIII; M. Ferrari, G.A. ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] per una conoscenza degli aspetti più propriamente geografici (come itinerari, dati altimetrici, rilievi parziali, fotografici), ma anche della flora, della fauna e delle popolazioni.
Partita il 12 gennaio 1924 dal porto di Napoli, dove rientrò il 28 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] stanze del palazzo ducale: quelle di Minerva, dell'Amore, della Vittoria della Virtù, all'Antica, dell'Allegoria di Flora, dell'Apoteosi di Francesco IV e il gabinetto di Cerere e Bacco.
Nel 1836, il marchese Luigi Rangoni apriva il suo palazzo per ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] di Virgilio in lingua. Allestì la rappresentazione della Flora di L. Alamanni per la compagnia di S . 64; IX.82, p. 183; Il secondo libro dell'opere burlesche, di M. Francesco Berni, del Molza, di m. Bino, di m. Lodovico Martelli, di Mattio Francesi, ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...