Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , oltre alle bellezze naturali saranno conservate la fauna e la flora della regione.
La legge chilena concede forti premî per il Labra, paesista impressionista, Alfredo Valenzuela, Giovanni Francesco Gonzáles Escobar, paesista della scuola italiana; ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] nelle parti basse e dànno ottimi prodotti, e come la flora spontanea e la fauna siano distinte dalla presenza di alcune il programma dei Kleindeutsche. Questa idea trovò nel barone Francesco von Roggenbach, nominato ministro degli Esteri nel 1860, il ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] italiane e straniere di finanza comprese nella Biblioteca dell'economista, iniziata da Francesco Ferrara (s. 3ª, X, parte 1ª e s. 4ª, . nella dottrina e nella realtà, Roma 1920; F. Flora, Manuale della scienza delle finanze, Livorno 1921; G. Alessio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] studiare attraverso il «certo» dei fatti storici, e in Francesco Bacone il richiamo a una sintesi tra vero e certo Nicolini, Milano-Napoli 1953.
Tutte le opere, a cura di F. Flora, Milano 1957 (in realtà esiste un solo volume, comprendente la Scienza ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] distanza dalle terre circostanti, delle isole che la circondano, della sua superficie, della fertilità e feracità del suolo, della flora, della fauna, delle acque, dei fiumi, del clima, della produzione mineraria, dei mari pescosi, dei costumi e dell ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] della massa totale della catena fa parte della flora indiana: nel Nepal stesso la flora può essere distinta in due zone: una per basti qui menzionare il soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo di evangelizzazione, che consisteva ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fossi e negli stagni.
I tipi vegetali che appartengono alla flora delle dune appaiono più piccoli delle medesime specie che vivono nuovo sovrano si pensò da parte del principe d'Orange a Francesco di Valois, duca d'Angiò, fratello di Enrico III re ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] orientale e della regione australiana o Notogea; per la flora si tratta soltanto della regione indiana della zona tropicale.
dopo breve tempo i Portoghesi. Nel 1546 e 1547 S. Francesco Saverio dimorò nelle Molucche, dove i gesuiti ne continuarono l' ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] , s. 1ª, vol. V (1890); C. Supino, La concorrenza e le sue più recenti manifestazoni, Bologna 1893; F. Flora, I sindacati industriali, Torino 1900; E. Cossa, I sindacati industriali, Milano 1901; C. Cassola, I sindacati industriali, Bari 1905 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in effetti, quello lagunare, con una sua flora, una sua fauna, una sua stratificazione geologica suscettibile Walter Lupi, Pisa 1990.
11. Leggibile sia nell'edizione a cura di Francesco Fonte Basso, Padova 1991, che in quella a cura di Laura Coci, ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...