Paese e comune della Toscana (Siena). Il centro capoluogo è situato nell'alta valle dell'Ombrone su un'altura a breve distanza dalla riva sinistra del fiume, a m. 200 s. m., con 1823 ab. (area del comune, [...] della Pietà nella maniera del Sodoma. La chiesa di S. Francesco, a una navata e travature in schiette forme gotiche senesi, l'oratorio di S. Bernardino. Nella Piazza del grano è una fontana monumentale del sec. XV, che ripete anch'essa dall'arte ...
Leggi Tutto
Scultore lombardo nato ad Agrate (Como) sui primi del sec. XVI, morto dopo il 1571. Circa il 1534, col fratello Gianfrancesco, era occupato a rivestire di marmi la cupola di Santa Maria della Steccata [...] , ma alla sua perfezione anatomica. Nel 1571 M. d'A. scolpiva una statua, ora perduta, di S. Francesco di Paola per S. Maria della Fontana. Il Sant'Ambrogio gli attribuisce il sepolcro di Giovanni Conte nella cappella di S. Ippolito in San Lorenzo di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo. Il capoluogo, posto a 570 m. s. m., dista 8,8 km. da Cuneo in direzione S. ed è sull'importante linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia. Ha aspetto decoroso e vi [...] in legno intagliato del sec. XVII; nell'attigua piazza una fontana del sec. XVI. Nella chiesa della Crociata è conservata una pila affreschi dei secoli XV e XVI, e la chiesa di S. Francesco pure con affreschi del sec. XV.
Bibl.: A. Mottini, Boves ...
Leggi Tutto
HILDEBRAND, Adolf von
Fritz Baumgart
Scultore, nato il 6 ottobre 1847 a Marburgo, morto il 18 gennaio 1921 a Monaco. Trascorse l'infanzia a Berna, dove disegnava copiando gessi. Trasferitosi nel 1861 [...] evoluzione artistica. Dal 1872 al 1897 risiedette in San Francesco di Paola presso Bellosguardo (Firenze); nel 1897 si trasferì in Firenze. La sua fama d'artista s'iniziò con la fontana Wittelsbach in Monaco (terminata nel 1894). La sua arte non ebbe ...
Leggi Tutto
SOLOFRA (A. T., 27-28-29)
Francesco Celentano
Cittadina dell'Irpinia, in provincia di Avellino, situata, a 400 m. di altitudine, in una valle amena, irrigua e ferace, cinta tutt'intorno da monti alti [...] semidiruto, il palazzo Orsini cinquecentesco e una fontana settecentesca di ampie dimensioni. Peculiare sua ricchezza sec. XVI e l'interno del sec. XVII. Ha quadri di Francesco Guarini (scuola napoletana del '600) nelle due crociere, fini sculture ...
Leggi Tutto
Pittore bolognese, morto nel 1612. Fu allievo del Bagnacavallo e collaborò con Giambattista Fiorini nella decorazione della cupola di S. Pietro a Bologna. Manierista eclettico, risentì ampiamente gl'influssi [...] del Fontana nelle sue opere vaste, accurate e spesso stucchevoli. Eseguì affreschi e tele specialmente a Bologna, in S. Benedetto una Deposizione dalla Croce, in S. Francesco un'Annunciazione, in San Giovanni in Monte la Nascita della Vergine, ecc. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] e quindi come residente presso la corte di Roma del duca Francesco Maria II Della Rovere, si era reso assai utile al di chiese e monumenti di cui furono principali protagonisti i Fontana e Carlo Maratta (famosi restano i restauri delle stanze di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] fu mandato a studiare a Bologna nel collegio di S. Francesco Saverio, retto dai gesuiti, dove restò otto anni. Studiò Comunque durante il suo pontificato venne completata a Roma la fontana di Trevi.
La questione gesuitica, che aveva tanto sconvolto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] , il Pantheon, ecc., completamenti di opere pubbliche, come la fontana di Trevi, l'amicizia e la protezione accordata ad uomini di dopo la guerra di successione austriaca: per i rapporti con Francesco Stefano di Lorena e la Reggenza toscana, cfr. A. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] del defunto Azzo d'Este (31 genn. 1308), Aldobrandino e Francesco, il papa inviò due nunzi, che riuscirono a raccogliere un del cardinale Napoleone Orsini inviata al doge); B. Fontana, Documenti vaticani di un plebiscito in Ferrara nel principio ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....