MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] eroica era continuata da Pier Fortunato Calvi (1855), da Francesco Bentivegna (1856), da Carlo Pisacane, il più illustre Elio Galiano di Francavilla Fontana (Brindisi), morto il 17 agosto del '25 a Francavilla Fontana; Domenico Mastronuzzi di Taranto ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] In età imperiale romana, moltiplicandosi all'infinito il numero delle fontane, sia pubbliche sia private, e venuta meno per molti esempî di piazze porticate italiane; lo stesso vale per il S. Francesco di Paola a Napoli di P. Bianchi; a Trieste il S. ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] del SIFAr. Durante la sua direzione avvenne la strage di piazza Fontana a Milano (12 dic. 1969), che aprì uno dei periodi più dal generale N. Lugaresi e dal prefetto E. De Francesco.
Le polemiche sorte attorno alle passate attività non pregiudicarono ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] chiesa, altri compositori della prima metà del 1600, come il Fontana, l'Uccellini, il Neri, il Legrenzi, Nicolaus a Kempis e Canzoni francesi - come le Sonate di Carlo Francesco Pollarolo - ovvero applicazioni cembalistiche delle Sonate da chiesa ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] , a unico serbatoio e a bacini multipli. Ed è in Italia che si trovano gli esempî più antichi e ben conservati di queste fontane, come quelle famose dugentesche di Siena, di S. Gemignano, di Perugia e di Viterbo, e quella a tre bacini di Aquila.
È d ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] , e dove già A. Leeuwenhoek (1675) e un secolo dopo F. Fontana (1765) avevano intravvisto i bastoncini e i coni - A. Jacob (1819 impossibile pareva vedere diritto con immagini rovesce che Francesco Maurolico si sforzò di addurre ragioni perché nell' ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] di un vasto cortile, nel quale si trovano pure di regola la fontana e il pozzo, e che è ricinto spesso su ogni lato dai del Sacro Speco a Subiaco e del convento di S. Francesco ad Assisi. E analogamente le chiese domenicaile o francescane ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] I, Eleonora), immagini di Cristo e della Vergine, la fontana del cortile di Palazzo Vecchio e la statua della Giustizia tavolini di tal genere da lui disegnati per Cosimo I e Francesco, intorno al 1560; ma l'occasione allo sviluppo di questa tecnica ...
Leggi Tutto
STAMPE POPOLARI
Achille Bertarelli
. Le stampe popolari, se apparentemente sembrano non avere valore, perché nate da un'arte quasi infantile, assumono, con raggruppamenti organici, molta importanza [...] le raccolte private, che nei depositi pubblici. Solo Francesco Novati si occupò largamente dell'iconografia popolare, dando i cantici spirituali, i contrasti, le storie, la fontana di giovinezza; è ricchissima nel riprodurre gli avvenimenti politici ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] di tutti, Iacopo da Trezzo, che andò alla corte di Filippo II in Spagna, Francesco Tortorino, Alessandro e G. A. Masnago e lo scultore Annibale Fontana, la cui opera ebbe notevole influsso sugli altri incisori in cristallo. Accanto agl'intagli e ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....